Etnanatura Flora: Saponaria officinalis
Etna - Domenica 11-05-2025 06:04:18 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Saponaria officinalis
Saponaria officinalis
Saponaria officinalis
La saponaria (Saponaria officinalis L. ) é una pianta spontanea plurienne della famiglia delle Caryophyllaceae, a cui appartiene anche il garofano. Il suo nome scientifico fa riferimento alle proprietá detergenti e medicinali della pianta, ben note fin dall'antichitá. La saponaria si trova dall'Europa fino alla Siberia, ed é stata introdotta anche in America. Cresce in gruppi vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate, fino a 1600 m di altitudine. I principi attivi sono saponine (acido saporubinico e saprubrinico), mucillagini, resine, flavonoidi, vitamina E, gomma, vitessina. Le saponine sono contenute in tutte le parti della pianta, in modo particolare nelle radici, che puó contenerne fino al 20 percento nel periodo della fioritura. Possiede proprietá diuretiche, colagoghe, diaforetiche e depurative ma l'uso interno puó dare luogo a fenomeni di intossicazione, con sintomi di nausea, vomito e diarrea. I medici arabi la consigliavano per curare la lebbra, le dermatiti e le ulcere. Secondo il Negri dalla macerazione della radice si ottiene un liquido espettorante, da prendere con estrema cautela. Da Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky