Etnanatura Flora: Scolimus grandiflorus
Etna - Domenica 11-05-2025 05:49:03 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Scolimus grandiflorus
Scolimus grandiflorus
Scolimus grandiflorus
La cardogna maggiore (Scolymus grandiflorus Desf., 1799) é una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa in Europa meridionale e Nord Africa. é una pianta perenne emicriptofita scaposa, con fusto spinoso, scarsamente ramificato, alto da 20 a oltre 100 cm. Le foglie, anch'esse spinose, sono lunghe fino a 10-15 cm. L'infiorescenza é un capolino di 5-6 cm di diametro, con fiori ligulati, di colore dal giallo brillante all'arancione, ermafroditi, avvolti da 3 brattee (6 nel capolino terminale) acuminate. Fiorisce da maggio a settembre.[2] I frutti sono acheni ovoidali, con pappo persistente formato da 3-7 setole centrali. Nel periodo estivo la pianta va incontro ad essiccazione. La specie é diffusa in Francia (compresa la Corsica), in Italia (segnalata in Toscana, nell'Italia meridionale, in Sicilia e Sardegna), e nei paesi del Nord Africa (Marocco, Algeria, Tunisia e Libia). Incerta la presenza in Spagna, Turchia e Libano. Cresce nei terreni incolti e aridi, dal livello del mare sino a 1400 m di altitudine. La cardogna é utilizzata nella gastronomia tradizionale di alcune regioni d'Italia. I cespi basali piú teneri, mondati delle spine e delle parti esterne piú dure, vengono lessati e conditi con olio e limone, utilizzati in frittate o torte salate, fritti in pastella o aggiunti ad insalate. Nelle Murge, vengono utilizzati per pietanze rituali per le festivitá pasquali, spesso come contorno alla carne o al brodo di agnello. Nell'Anconitano é segnalato l'utilizzo delle radici per accompagnare piatti natalizi a base di stoccafisso. Da Wikipedia
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky