Etnanatura Flora: Silene gallica
Etna - Domenica 11-05-2025 05:45:59 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Pianta erbacea annuale alta fino a 50 cm, densamente pubescente, con fusti semplici o ramificati fin dalla base, ricoperti da peluria ispida nella metá inferiore mentre in quella superiore la peluria é glandulosa. la radice é un fittone con radichelle laterali. Le foglie sono mucronate, quelle basali sono di forma oblanceolata, quelle superiori ovali-lanceolate e pubescenti. L'infiorescenza é una cima unipara portante fino a 12 fiori con brattee piú larghe dei peduncoli che sono di forma ellittica, patenti e ghiandolosi, il calice é rigonfio ma fortemente ristretto all'apice con pelositá larga sulle nervature che sono prominenti, il fiore é di colore rosa o biancastra con petali completamente liberi con lamina intera o dentata e ligule bifide alla fauce, ha 10 stami su filamenti con base pubescente e 3 stili. Il frutto é una capsula conica contenente semi reniformi. Fiorisce da aprile a luglio, da 0 a 1000 m s.l.m., in campi coltivati o incolti, nei bordi dei sentieri, nei prati o su dune sabbiose a livello del mare. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta e non piú rinvenuta in Trentino Alto Adige. Da http://www.funghiitaliani.it/.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky