• Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Vendicari

    Vendicari

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Aree protette

    Aree protette

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Peloritani

    Peloritani

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Malabotta

    Malabotta

  • Alcantara

    Alcantara

  • Chiese

    Chiese

  • Cube

    Cube

  • Musei

    Musei

  • Erei

    Erei

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 20:42:42 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.397.799 utenti - Nel 2024: 2.077.541 - Nel mese di Maggio: 291.457 - Oggi: 17.506 - On line: 261
Silene vulgaris
Silene vulgaris
Silene vulgaris
Pianta che é stata notata fin dall'antichitá per il curioso aspetto dei suoi fiori. Si puó capire dall'abbondanza dei suoi nomi popolari: oltre a strigoli, che é il piú usato in Toscana e potrebbe derivare dal leggero suono stridulo che fanno le foglie quando si stropicciano con le dita, anche schioppetti (chi da bambino non si é divertito a far scoppiare sulla fronte i suoi fiori ancora in boccio?) erba del cucco, bubboli, sonaglini. Il nome Silene puó derivare dal greco "selene" che significa luna. Giá nel primo secolo d.C. il medico greco Ateneo usó questo nome per indicare una pianta: non avendo potuto vedere il testo originale, non si é in grado di dire se fosse proprio la S. vulgaris. Un'altra ipotesi etimologica puó essere quella di far derivare il nome dal greco "Silenos" e dal latino "Silenus", compagno di Dioniso e padre dei Satiri. In entrambi i casi non siamo piú in grado di capire come mai Linneo abbia dato questo nome al Genere, ricco di circa una sessantina di specie. Il nome vulgaris indica che é molto comune. E' pianta ottima da mangiare con un sapore dolce e delicato che ricorda i piselli. Raccolti prima che vadano a fiore, i germogli sono una tenera verdura, sia cruda in piccola quantitá nelle insalate, che cotta in frittate, minestroni e risotti. Il suo fiore a palloncino risulta di difficile accesso per gli insetti alla ricerca del nettare: alcuni calabroni hanno escogitato lo stratagemma di bucare il fiore alla sua base per estrarne l'abbondante nettare, anche se cosí facendo non contribuiscono in alcun modo all'impollinazione. Il nettare é in fondo al fiore e quindi ci riescono ad arrivare bene gli insetti dalla lunga proboscide, come le farfalle notturne. In Italia cresce in tutte le regioni, dal mare all'alta montagna, anche se predilige ambienti differenti a seconda delle numerose sottospecie: nelle zone marine é meno diffusa, come su terreni molto asciutti. La piú ubiqua é la sottospecie vulgaris, che é sinantropica e predilige prati e campi falciati e concimati, ma si trova piú raramente anche in situazioni di maggiore ariditá, forse come residuo di antichi prati falciati. E' una pianta erbacea perenne, alta fino a 70 cm, con diversi fusti fiorali che al momento della fioritura si dipartono da una rosetta basale. Le foglie sono verde glauco, lisce, lineari o obovate, opposte: quelle basali hanno un breve picciolo, quelle piú alte avvolgono il fusto con una guaina. All'apice dei fusti si trova un'infiorescenza ad ombrella rada, formata da numerosi fiori penduli dalla caratteristica forma a palloncino, la cui apertura é bordata da una corona di petali bianchi profondamente incisi. Da http://www.parcobotanico.it. Alcuni nomi dialettali - Calicedda di muru (CT-Biancavilla) Calicedda di mura (CT-Adrano) Cannatella (CT-Randazzo) Ebba priricatura (CT-Bronte) Cannatedda (CT-Nicolosi, S. Giovanni la Punta, S. Venerina, Zafferana, Milo, Linguaglossa, Ragaina, Belpasso) Erba du pridicatu
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)