Etnanatura Flora: Solanum villosum
Etna - Domenica 11-05-2025 05:17:34 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Solanum villosum
Solanum villosum
Solanum villosum
Solanaceae. Pomodorino selvatico giallo, Morella rossa. Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta annua, erbacea, da sub-glabra a pubescente, fusti molto ramificati, eretti, angolosi, o con angoli smussati pubescenti; altezza 20-60 cm, emana un forte odore di muschio. Foglie alterne, picciolate, oblungo-lanceolate, piú o meno sinuato-dentate, con evidenti nervature. Fiori ermafroditi, piccoli e peduncolati, raccolti in cime povere, ad ombrella; calice infero, gamosepalo,vellutato, tubo pubescente, con 5 lobi ovali-sub-ottusi, che non si allargano dopo la fioritura; corolla larga 8-16 mm e lunga fino a 12 , misura 3-5 volte il calice, ha 5 lobi triangolari, spesso stretti e riflessi, 5 stami inseriti nel tubo della corolla, con antere gialle lunghe 1,5 -2,5 mm, stilo 1. I frutti sono bacche sub-globose o leggermente ovoidali a 2 logge, a maturitá d di colore rosso-arancio o giallastre, mai nere, contenenti molti semi. Tipo corologico: Euri-Medit. - Entitá con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite). Antesi: marzo-dicembre Distribuzione in Italia: Comune in tutto il territorio. Habitat: Nei campi, nelle colture sarchiate, negli incolti, nei macereti, al margine dei fiumi e delle strade, da 0-1.000 m s.l.m. Etimologia: Il nome generico deriva dal latino "solor" = io consolo, in relazione alle proprietá narcotiche e sedative delle piante appartenenti questo genere; l'epiteto specifico indica la pelositá della pianta. Proprietá ed utilizzi: Specie tossica Pianta velenosa per il contenuto di solanina un alcaloide tossico. Da http://www.actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky