Etnanatura Flora: Sonchus oleraceus
Etna - Domenica 18-05-2025 20:05:16 - Il sole sorge alle 05:46 e tramonta alle 20:06 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus sant'Euplio -- Bosco santa Maria la Stella -- Hanno visitato il sito: 102.246.993 utenti - Nel 2025: 5.254.752 - Nel mese di Maggio: 404.954 - Oggi: 14.735 - On line: 142
Sonchus oleraceus
Sonchus oleraceus
Sonchus oleraceus
Dominio Eukaryota. Regno Plantae. Superdivisione Spermatophyta. Divisione Magnoliophyta. Classe Magnoliopsida. Sottoclasse Asteridae. Ordine Asterales. Famiglia Asteraceae. Sottofamiglia Cichorioideae. Tribú Cichorieae. Sottotribú Hyoseridinae. Genere Sonchus. Specie S. oleraceus Sonchus oleraceus L. é una pianta della famiglia delle Asteraceae. é detta soncino, crespigno, grespigno o cicerbita. Nell'aretino é detta graspignolo. A Bari é chiamata sevone, nel Salento zangune. In Sicilia é chiamata cardedda. In Liguria, scixérboa.In alcune zone del Piemonte scarsó. In Molise cascigno. Le foglie fresche sono variamente impiegate in cucina: in insalate, minestroni, semplicemente bollite con olio e limone, oppure come ripieno di ravioli e pansoti. Sono anche una delle erbe che compongono il preboggion. da Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky