• Malabotta

    Malabotta

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Barocco

    Barocco

  • Romani

    Romani

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Noto antica

    Noto antica

  • Etna

    Etna

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Erei

    Erei

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Aree protette

    Aree protette

  • Preistoria

    Preistoria

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Musei

    Musei

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Grotte

    Grotte

  • Mare

    Mare

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:34:15 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.602 utenti - Nel 2024: 2.282.344 - Nel mese di Giugno: 87.290 - Oggi: 19.525 - On line: 205
Sulla coronaria
Sulla coronaria
Sulla coronaria
Fabaceae. Guardarubio, Sulla comune. Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: pianta erbacea perenne che raggiunge 20-100 cm. , con una caratteristica radice fittonante munita di tubercoli, assai sviluppata. Fusto cavo e fistoloso con portamento prostrato, molto ramificato, glabro o poco peloso. Foglie opposte imparipennate formate da 5 a 9 segmenti, di forma elittica a margine subrotondo, lanuginose nella pagina inferiore. Fiori riuniti in racemi ascellari ovoidi, eretto-patenti, peduncolati,con corolla dal color rosso-rubino al violetto con vessillo di 15-20 mm. Calice di 7-8 mm. con denti subeguali Frutto legume con 3-5 semi, a forma di un discoide irto di aculei, che a maturitá si disarticola in tanti segmenti contenente un seme di forma lenticolare, lucente, giallognolo. Tipo corologico: W-Medit. - Zone occidentali del Mediterraneo. Antesi: Aprile-maggio Distribuzione in Italia: Manca nelle regioni settentrionali é presente in tutte le regioni dalla Liguria in giá isole comprese, é incerta la presenza in Piemonte. Habitat: Caratteristica dei terreni argillosi, cresce negli incolti erbosi, anche su suoli subsalsi dal piano sino a 1.200 m. Note di Sistematica: Etimologia : Il nome del genere Sulla, aggiornato secodo la nuova classificazione APG II, ha affinitá con Zulla, di origine castigliana, nome usato per la stessa pianta. Il nome volgare Sulla sembra non avere una derivazione latina, raramente usato Guardarubio riferito invece al colore della infiorescenza. Le prime notizie sulla Sulla risalgono al 1619 (Rostius). che la descrive come pianta coltivata a scopi ornamentali nell' Europa Media, ma di provenienza spagnola. Il vecchio nome del genere Hedysarum deriva dal greco che significa dolce, profumato, infatti i fiori di questa pianta profumano delicatamente e per questo attirano le api , mentre coronarium dal latino, riferendosi alla disposizione dei suoi fiori a guisa di corona. Etimologia: Il nome del genere fa riferimento al riferimento al termine castigliano "Zulla"usato per indicare la pianta; l'epiteto specifico si riferisce alla disposizione dei fiori a guisa di corona. In cucina i giovani germogli si usano per insalate miste ad altre erbe di campo, ed hanno proprietá nutrienti e vitaminizzanti E' considerata una ottima foraggera, una delle piú importanti nel bacino del Mediterraneo, che viene ritenuto quale centro di origine della specie e si contraddistingue per le sue elevate qualitá alimentari. Nota é la sua efficacia di ridurre le infezioni gastro-intestinali negli ovini, grazie al contenuto concentrato di tannini ed all'elevato contenuto proteico, dimostrato da alcune ricerche. In Europa, le coltivazioni di sulla sono diffuse in Italia, Tunisia, Spagna e Portogallo .Anche nel Nord America, Australia e Nuova Zelanda avvengono coltivazioni su superf
Link percorso: Oasi del Simeto
Comune: Catania - Località: Contrada Primosole
Coordinate. Inizio percorso: 37°24'05''-15°03'56''- Fine percorso: 37°24'03''-15°05'16''
Quota. Inizio percorso: 6 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)