• Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Mare

    Mare

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Chiese

    Chiese

  • Malabotta

    Malabotta

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Archeologia

    Archeologia

  • Catania romana

    Catania romana

  • Simeto

    Simeto

  • Romani

    Romani

  • Grotte

    Grotte

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Cubania

    Cubania

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Peloritani

    Peloritani

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Barocco

    Barocco

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 14:28:16 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.623.264 utenti - Nel 2024: 2.303.006 - Nel mese di Giugno: 107.952 - Oggi: 15.553 - On line: 168
Tricholoma saponaceum
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Tricholoma saponaceum
Tricholoma saponaceum
Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm., 1871 é un fungo basidiomicete non commestibile dalla variabilitá cromatica assai ampia, ma facilmente riconoscibile per il caratteristico odore saponaceo, da cui il nome.
La specie fu inizialmente descritta nel 1818 come Agaricus saponaceus dallo svedese Elias Magnus Fries nella sua monumentale opera micologica Systema mycologicum. Paul Kummer nel 1871 lo posizionó nel genere Tricholoma.
Cappello
5-14 cm, convesso e spesso ampiamente umbonato, con margine sottile, lobato ed irregolare, involuto e comunque rivolto verso il basso. Colore sfumato grigio verdastro ma anche brunastro. Cuticola liscia e setosa abbastanza asciutta anche a tempo umido.
Lamelle
Marginate, biancastre quasi verdastre, sporche, non fitte, spesso alte ed intervallate da lamellule.
Gambo
5-7 x 1,5 cm di colore variabile da biancastro a grigiastro dai medesimi toni del cappello ma piú pallidi, al piede rosato (ben visibile al taglio).
Carne
Odore: caratteristico come di sapone di Marsiglia, nauseante. Sapore: amaro, anche se incostante. A volte amarognolo o dolciastro, non sgradevole.
Spore
Ellissoidali o subglobose, 6-7 x 3,5-4,5 µm, trasparenti (ialine).
In autunno e in estate é assai diffuso sia sotto latifoglia che sotto aghifoglia, a gruppi numerosi.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Cubania
Comune: Milo - Località: Cubania
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'21''-15°05'32''- Fine percorso: 37°46'21''-15°05'32''
Quota. Inizio percorso: 1370 m - Fine percorso: 1370 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)