Etnanatura Flora: Urginea scilla
Etna - Domenica 11-05-2025 05:06:19 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Urginea scilla
Urginea scilla
Urginea scilla
La scilla marittima, nota anche come cipolla marina, (Drimia maritima (L.) Stearn, 1978) é una pianta della famiglia delle Asparagacee caratteristica del bacino del Mediterraneo, che vive allo stato selvatico in prossimitá delle coste.
In agosto, nella macchia mediterranea costiera, si possono notare dei pennacchi bianchi, alti un paio di metri, che ondeggiano nel vento: é l'infiorescenza di questo bulbo, che spesso nella cultura popolare segna la fine dell'estate e le prime piogge autunnali.
Pianta erbacea perenne dotata di un grosso bulbo tunicato, dal diametro compreso fra 10 e 20 cm, il cui peso puó arrivare a diversi chili. A fine estate emette uno scapo fiorifero, eretto, alto anche due metri, di colore violaceo che termina in un lungo grappolo di fiori bianchi, peduncolati e formati da sei tepali ovali. L'apertura dei fiori avviene per fasce, dal basso verso l'alto.
Le foglie, molli e carnose, escono dopo la fioritura in rosetta basale, e durano fino all'estate seguente.
Il frutto é una capsula membranosa ellittica triloculare contenente molti semi.
Ne esistono due varietá: la scilla femmina, o bianca (var. alba), di dimensioni minori, e la scilla rossa (var. rubra) il cui bulbo puó arrivare a 3–4 kg e le dimensioni di un melone. La distinzione si riferisce al colore delle squame bulbari.
Distribuzione e habitat
Pianta tipicamente mediterranea, é diffusa in Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Marocco.
Allo stato spontaneo non si allontana che poco dal mare, dove si interra nella sabbia o fra le rocce.
Usi
Come altre Scille e Urginee, é una pianta che si fa apprezzare per la bellezza dei fiori e del portamento. A differenza di molte specie simili, é in grado di affrontare l'inverno fuori dalla serra, come dimostra la sua presenza fra la flora spontanea delle coste del Mediterraneo. Storicamente comunque, l'interesse per questa pianta, piú che per le sue caratteristiche ornamentali, si é concentrato sulle virtú medicinali. Attenzione é velenosa!
Fonte Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky