Etnanatura Flora: Urospermum dalechampii
Etna - Domenica 11-05-2025 05:45:59 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Urospermum dalechampii
Urospermum dalechampii
Urospermum dalechampii
Il nome del Genere deriva dal latino "uro" che significa "brucio" e "spermum" che significa "seme": semi bruciati, in poche parole, a causa del colore nero degli acheni. Il nome della specie é in onore di Jacques Dal champs, vissuto tra il 1513 e il 1588 a Lione, chirurgo, fisico e botanico, che scrisse la "Historia Generalis Plantarum" in diciotto volumi. Le foglie giovani primaverili possono essere utilizzate crude in insalate miste, ma bisogna tener presente che hanno un gusto piuttosto amaro. Il colore dei fiori é un bellissimo giallo limone o giallo zolfo e i fiori periferici possono avere striature rosse nella parte inferiore. Non é colore frequente tra le Composite, che sono piú spesso giallo uovo: per questa particolare sfumatura di giallo e per il grosso boccio del fiore é pianta che si riconosce facilmente. In Italia é diffuso soprattutto al centro e al sud, comprese le isole, dal livello del mare fino a zone collinari e montane a circa 1200 m di altezza. Preferisce i campi, gli incolti, i prati e i bordi stradali. E' pianta erbacea perenne, con una rosetta basale di foglie, da cui si dipartono al momento della fioritura gli steli (peduncoli) dei fiori, ricoperti da fine peluria, eretti, alti 20-40 cm. Le foglie basali sono di forma allungata con margini leggermente ondulati e con denti ampi e profondi (pennatosette), lunghe 5-6 cm; quelle che crescono sullo stelo sono piú piccole, sessili e avvolgono parzialmente il fusto (amplessicauli), spesso non dentate. Le infiorescenze a capolino sono una per ciascuno stelo e formate da numerosi fiori ligulati giallo zolfo. Il loro diametro puó raggiungere i 60 mm. Da http://www.parcobotanico.it.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky