Etnanatura Flora: Viola alba
Etna - Domenica 11-05-2025 05:09:25 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Viola alba
Viola alba
Viola alba
Viola alba Besser subsp. alba Prim. Fl. Galiciae Austriac. 1: 171. (1809) Viola scotophylla Jord., Viola alba Besser subsp. scotophylla (Jord.) Nyman Violaceae Viola bianca, Viola a foglie scure, Deutsch: Weisses Veilchen English: White violet Espanol: Violeta, Viola boscana Francais: Violette blanche Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale. Descrizione: Pianta erbacea rosulata, acaule, con stoloni epigei allungati e sottili, fioriferi giá al primo anno, ma non radicanti. Foglie tutte basali in rosetta, lungamente picciolate, persistenti in inverno, a lamina ovato-cuoriforme, arrotondata o piú spesso appuntita all'apice, pelosa, crenata al margine; foglie invernali sono piú scure, spesso violacee di sotto, le estive verde-chiare. Stipole lanceolato-lineari, 4-8 volte piú lunghe che larghe, ad apice acuminato e con lunghe fimbrie ciliate. Scapi fiorali alti fino a 15 cm, afilli, con le brattee inserite alla metá del peduncolo o piú in alto. Fiori zigomorfi, odorosi; calice con sepali largamente ovali ad apice arrotondato o ottuso, con appendici di 0,5-1,5 mm. Corolla 15-20 mm, bianca, con petali laterali ravvicinati all'inferiore. Sperone ottuso, di colore variabile, violaceo o generalmente verde-giallastro, spesso ricurvo. Stami 5. Ovario supero tricarpellare. Il frutto é una capsula loculicida subsferica, generalmente pubescente, verde chiara o bruno-violacea, deiscente a tre valve. Impollinazione: entomogama Disseminazione: mirmecocora (formiche) Numero cromosomico: 2n=20 Tipo corologico: Europ. - Areale europeo. Antesi: febbraio-aprile Distribuzione in Italia: Presente in quasi tutte le regioni settentrionali. Habitat: Boschi chiari, radure, siepi, luoghi erbosi, da 0 a 1000 m s.l.m. Note di Sistematica: Pianta molto variabile anche nell'interno di una stessa popolazione. In Italia sono presenti due sottospecie: Viola alba Besser subsp. alba e Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker. Quest'ultima si differenzia dalla sottospecie nominale per avere la corolla generalmente viola chiara o celeste con sperone violetto, le foglie subglabre a lamina triangolare, molto cordata alla base, stoloni epigei corti, spesso mancanti e la capsula pubescente solo alla base. La terza entitá, Viola alba Besser subsp. scotophylla (Jord.) Nyman, é stata incorporata nella subspecie nominale come sinonimo in quanto le piccole differenze biometriche hanno un dubbio valore tassonomico. Puó essere confusa con Viola odorata L., Viola suavis Bieb., Viola hirta L. e Viola collina Besser. Sono possibili gli ibridi di Viola alba Besser con Viola odorata L. e Viola hirta L. Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. '(f)íon', viola, violetta. L'epiteto specifico dal lat. 'albus, -a, -um', bianco. Curiositá: I piccoli semi delle Viole sono dotati di una piccola coda giallastra (elaisoma),
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky