Etnanatura funghi: Amanita muscaria
Etna - Giovedì 01-05-2025 10:33:02 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 19:51 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Pino villa Bellini -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.868.212 utenti - Nel 2025: 4.875.971 - Nel mese di Maggio: 26.173 - Oggi: 26.173 - On line: 755
Amanita muscaria
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Amanita muscaria
Nome scientifico: Amanita muscaria
Nome volgare: Ovulo malefico
Amanita muscaria (L.) Lam., Encyclopédie Méthodique Botanique (Paris) 1: 111 (1783). L'Amanita muscaria (comunemente chiamata ovolo malefico o Fungo di Biancaneve) é uno dei funghi velenosi piú appariscenti del bosco. Cappello da 8/20 cm di diametro, colore da rosso vermiglio a rosso acceso, raramente giallastro, cosparso di verruche bianche o gialle (resti del velo); orlo liscio, ma striato nel senso delle lamelle; cuticola viscida a tempo umido, facilmente staccabile dal cappello. Allo stadio giovanile é chiuso ed a forma emisferica che, una volta maturo, si apre assumendo la consueta forma a fungo. Lamelle fitte, libere, bianche, talvolta volgenti al giallo-limone, con lamellule. Le lamelle sviluppano l'imenio, la parte fertile del fungo dalla quale si formano le spore. Gambo cilindrico e slanciato, bulboso alla base, bianco e portante anello e volva. Nettamente bulboso alla base, pieno poi cavo, spesso squamuloso-forforaceo. Fino a 20/25 cm circa di altezza per 1-3 di spessore. Anello collocato nella parte alta del gambo, ampio, membranoso, bianco, persistente, un po' striato. Volva dissociata in fasce anulari concentriche, che avvolgono il tratto bulboso dello stipite, bianche e persistenti. Carne bianca, colore arancio sotto la cuticola del cappello, soda. Spore bianche in massa, ovali, non amiloidi, 9-11 x 6,5-7,5 cm. Habitat. Estate-autunno nei boschi di conifere e di latifoglie, piú frequente sotto conifere. Molto diffuso. La consumazione di questo fungo causa l'insorgenza della cosiddetta sindrome panterinica, che prende il nome da un altro fungo appartenente alla stessa famiglia, l'Amanita pantherina. L'insorgenza di tale sindrome é dovuta alla presenza combinata di sostanze neuroattive nel fungo quali: l'acido ibotenico, il muscimolo ed il muscazone. La sindrome é caratterizzata da manifestazioni quali: disturbi gastrointestinali (non sempre manifesti), formicolio, delirio, allucinazioni visive e olfattive, depersonalizzazione, sensazione di sognare (stato onirico), depressione, talvolta agitazione psicomotoria e mania suicida. Etimologia. Dal latino muscarius, attinente alle mosche, per le sue proprietá moschicide. Da Wikipedia.
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky