Etnanatura funghi: Boletus aestivalis
Etna - Mercoledì 25-06-2025 06:40:31 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:27 - Luna nuova luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Zappinazzu e Pino Elefante -- Riconco Favazzo -- Monti Sartorius Piano Provenzana -- Rifugio Ses -- Pino Elefante -- Rifugio Giorgio Privitera -- Piano delle Donne -- Schiena dell Asino -- San Filippo Aci Catena -- Hanno visitato il sito: 102.799.195 utenti - Nel 2025: 5.806.954 - Nel mese di Giugno: 356.347 - Oggi: 1.823 - On line: 88
Boletus aestivalis
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Boletus aestivalis
Nome scientifico: Boletus aestivalis
Nome volgare: Porcino estivo
Il Boletus reticulatus ex aestivalis, conosciuto volgarmente con diversi nomi, è un fungo edule molto saporito appartenente alla famiglia delle Boletaceae che cresce in un periodo che va dalla tarda primavera fino alla fine dell'estate, purché le precipitazioni non siano scarse. Uno dei caratteri morfologici che lo differenziano da altri porcini è la cuticola del cappello che si screpola con grande facilità, anche a causa delle temperature elevate del periodo estivo nonché dell'esposizione prolungata al sole. Oltre a ciò è un fungo ben noto ai fungaioli per l'estrema facilità con cui viene attaccato dalle larve, numerose nel periodo stagionale in cui cresce.
Cappello. 4–20 cm, convesso, quasi appianato, di colore nocciola brunastro uniforme, si screpola facilmente a causa del caldo secco e del vento; cuticola asciutta, opaca e vellutata. Da giovane ha la forma tondeggiante con margine aderente al gambo. Con l'età diventa prima emisferico, poi quasi appiattito ma raramente disteso del tutto.
Pori. Pori piuttosto piccoli, inizialmente bianchi, quindi giallini, infine giallo-verdastri con l'invecchiamento. Immutabili al tocco.
Tubuli. Lunghi, sottili, bianchi poi tendenti al giallastro.
Gambo.8–15 cm x 2–5 cm. Robusto, di forma cilindrica regolare, ingrossato alla base. Biancastro, ricoperto completamente da un reticolo brunastro in rilievo. Il piede è spesso molto radicato nel terreno.
Carne. Bianca, immutabile, tendente al giallo, piuttosto molle al tocco.
Odore: fungino.
Sapore: dolce.
Spore. Di colore scuro, tendenti all'olivastro, ellissoidali-fusiformi, 12-16 x 4,5-5,5 µm.
Habitat. Cresce soprattutto in estate nei boschi caldi di latifoglia (soprattutto castagno, querce); abbastanza comune e molto ricercato.
Commestibilità. Eccellente, il più profumato del gruppo "edules".
Etimologia. Dal latino aestivalis, estivo, per il periodo di maturazione.
Fonte Wikipedia.
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky