Etnanatura funghi: Hydnum rufescens
Etna - Mercoledì 25-06-2025 07:27:26 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:27 - Luna nuova luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Zappinazzu e Pino Elefante -- Riconco Favazzo -- Monti Sartorius Piano Provenzana -- Rifugio Ses -- Pino Elefante -- Rifugio Giorgio Privitera -- Piano delle Donne -- Schiena dell Asino -- San Filippo Aci Catena -- Hanno visitato il sito: 102.799.508 utenti - Nel 2025: 5.807.267 - Nel mese di Giugno: 356.660 - Oggi: 2.136 - On line: 86
Hydnum rufescens
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Hydnum rufescens
Nome scientifico: Hydnum rufescens
Nome volgare: Steccherino aranciato
L'Hydnum rufescens o Hydnum umbilicatum è un fungo molto apprezzato e ricercato della famiglia delle Hydnaceae al pari del congenere Hydnum repandum, con cui viene spessissimo confuso. È conosciuto ai più con l'appellativo volgare di "steccherino" o di "spinarolo", per via degli aculei presenti sotto il cappello.
Cappello. Da 3 a 10 cm, raramente anche più grande; spesso circolare ma a volte irregolare, convesso e poi piano oppure ondulato; con cuticola liscia di colore giallo-ocra, aranciato, finanche rosso chiaro.
Aculei. Fitti, fragili, adnati al gambo; a volte decorrenti per un tratto brevissimo.
Gambo. Da 2 a 8/10 cm, slanciato, qualche volta tozzo, pieno; bianco candido da giovane, più spesso di colore giallo-arancio.
Carne. Bianca, soda, fragile, anche molto friabile; di colore bianco oppure leggermente carnicino, ingiallente.
Odore: gradevole, fungino.
Sapore: dolce, con retrogusto amarognolo più marcato rispetto al congenere H. repandum.
Spore. Bianco-crema in massa, ellissoidali.
Habitat. In genere fruttifica solitario, ma non di rado è gregario e forma piccoli gruppi; molto raramente forma i cosiddetti cerchi delle "streghe", anche di numerosissimi gruppi. Estate-autunno, anche in tardo autunno; sia in boschi di aghifoglie che di latifoglie.
Commestibilità. Commestibile ottimo ma richiede una lunga cottura, come l'H. repandum. Poco cotto può risultare indigesto e causare gastralgie oppure problemi intestinali, come diarrea o meteorismo di poca rilevanza. Si presta bene alla conservazione sott'olio.
Curiosità. Numerose le opinioni circa la commestibilità dell'H. rufescens; alcuni testi lo giudicano un discreto commestibile a causa dell'amarezza, altri invece lo reputano eccellente. La cosa certa è che richiede una cottura e pulizia adeguata, avendo cura di eliminare tutti gli aculei dell'imenio. Taluni lo considerano, al pari dell'Hydnum repandum, un fungo pesante e di difficile digestione.
Etimologia. dal latino rufescens = tendente al rosso, per il colore del cappello di tonalità più o meno vinate.
Fonte Wikipedia
Foto di Salvo Patti
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky