Etnanatura funghi: Morchella conica
Etna - Mercoledì 30-04-2025 14:18:24 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.829.162 utenti - Nel 2025: 4.836.921 - Nel mese di Aprile: 736.348 - Oggi: 15.895 - On line: 223
Morchella conica
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Morchella conica
Nome scientifico: Morchella conica
Nome volgare: Ventre di pecora
Morchella conica (spugnola, in dialetto siciliano "ventri di pecura").
Corpo fruttifero. Puó raggiungere i 20 cm di altezza per un diametro di 5 cm.
Cappello (Mitra). Ovoidale allo stadio giovanile, poi conico o leggermente ottuso, di color grigio-fuligginoso o grigio-brunastro, con alveoli irregolari, allungati, separati tra loro da costolature allungate, rettilinee e parallele, nerastre; verso la base gli alveoli sono piú piccoli e poco profondi, delimitati da costolature trasversali, meno spesse.
Gambo. 3-6 x 1,5-2,5 cm, molto corto, biancastro, cavo, con la base ingrossata e rugosa, percorso da solchi longitudinali, coperto da granulazioni forforacee.
Carne. Da bianca a grigiastra, ceracea, elastica.
Odore: spermatico.
Sapore: dolce.
Commestibilitá ottima previa cottura, é tossica da cruda come le altre morchelle poichè contiene l'Acido elvellico una tossina termolabile.
Habitat. Piuttosto comune, cresce in primavera, preferenzialmente sotto conifere, lungo le strade o sentieri ghiaiosi o sabbiosi, o anche su terreno bruciato. Etimologia. Dal latino conica = a forma di cono, per la sua forma conica molto pronunciata.
Nomi comuni. Spugnola, sponzola
Note. Alcuni autori distinguono la Morchella conica dalla Morchella elata per l'assenza in quest'ultima della vallecola e le costolature piú scure della mitra. Studi genetici, tuttavia, hanno confermato che tra le due entitá non esistono differenze concrete e per questo Morchella elata puó essere considerato un sinonimo di Morchella conica.
Fonte Wikipedia
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky