Etnanatura funghi: Phallus hadriani ventenat
Etna - Mercoledì 30-04-2025 23:14:09 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.841.118 utenti - Nel 2025: 4.848.877 - Nel mese di Aprile: 748.304 - Oggi: 27.851 - On line: 295
Phallus hadriani ventenat
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Phallus hadriani ventenat
Nome scientifico: Phallus hadriani ventenat
Nome volgare: Fallo di Adriano
Basidioma omogeneo: ovoide all'esordio, interrato, ancorato al terreno con apparato radicale rizomorfo. Matura fratturando la membrana della volva, ed emerge accompagnato dagli effluvi mucillaginosi che emanano cattivo odore percepibile anche ad una certa distanza. Ricettacolo: ogivato, costolato, ricoperto da una sostanza verdastra mucillaginosa, deliquescente, che si riversa sgocciolando, ed emana un odore nauseoso cadaverico, meno intenso e repellente rispetto a Phallus impudicus. Il ricettacolo spesso si denuda completamente lasciando intravedere le costolature poligonali grigio verdastre oppure dilavate e del tutto bianche, l'apice é sormontato da un orifizio circolare con bordi dentellati finemente. Imenio: é costituito dalla parte piú interna del ricettacolo. Gambo cilindrico slanciato, facilmente distaccabile dalla volva, fragile e cavo completamente, le pareti sono a trama retinata, di colore bianco candido. Carne leggera, inconsistente, friabile, bianca, porosa, di odore sgradevole. Habitat cresce in autunno anche inoltrato, su terreni incolti sabbiosi ed umidi, dal basso alla media collina. Commestibilitá: non commestibile. Sinonimi: Hymenophallus hadriani (Vent.) Nees; Ithyphallus impudicus var. imperialis (Schulzer) De Toni; Ithyphallus impudicus var. iosmos (Berk.) De Toni; Phallus imperialis Schulzer; Phallus iosmos Berk. Somiglianze: quasi simile a P. impudicus; differisce per la volva color rosso ciclamino, la mitra meno appuntita ed é meno maleodorante. NOTE: SATIRIONE, UOVO DEL DIAVOLO. Da http://www.talmamax.it/
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky