Etnanatura funghi: Psathyrella candolleana
Etna - Mercoledì 25-06-2025 07:18:40 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:27 - Luna nuova luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Zappinazzu e Pino Elefante -- Riconco Favazzo -- Monti Sartorius Piano Provenzana -- Rifugio Ses -- Pino Elefante -- Rifugio Giorgio Privitera -- Piano delle Donne -- Schiena dell Asino -- San Filippo Aci Catena -- Hanno visitato il sito: 102.799.435 utenti - Nel 2025: 5.807.194 - Nel mese di Giugno: 356.587 - Oggi: 2.063 - On line: 82
Psathyrella candolleana
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Psathyrella candolleana
Nome scientifico: Psathyrella candolleana
Nome volgare: Psatirella candolleana
Ha un cappello di 2-6 cm di diametro, inizialmente campanulato, poi quasi piano, liscio, igrofano, brunastro con tempo umido, biancastro con disco ocraceo a tempo secco, il margine si presenta talvolta fessurato, biancastro o con leggere sfumature violacee, con residui membranosi del velo. Le lamelle sono fitte, adnate, dapprima biancastre, poi rosate, lilacine, fino a bruno porpora a maturazione, con taglio sterile, bianco. Il gambo è cavo, fragile, sottile, talvolta radicante, bianco con tracce di velo. La carne è esigua, bianca, con odore di poliporacea e sapore dolce. Spore bruno porpora. Habitat: cresce durante tutto l'anno in prati e in prossimità di latifoglie e ulivi.
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky