Etnanatura funghi: Sarcodon laevigatum
Etna - Mercoledì 25-06-2025 06:54:35 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:27 - Luna nuova luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Zappinazzu e Pino Elefante -- Riconco Favazzo -- Monti Sartorius Piano Provenzana -- Rifugio Ses -- Pino Elefante -- Rifugio Giorgio Privitera -- Piano delle Donne -- Schiena dell Asino -- San Filippo Aci Catena -- Hanno visitato il sito: 102.799.296 utenti - Nel 2025: 5.807.055 - Nel mese di Giugno: 356.448 - Oggi: 1.924 - On line: 97
Sarcodon laevigatum
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Sarcodon laevigatum
Nome scientifico: Sarcodon laevigatum
Nome volgare: Sarcodon laevigato
Cappello. 5–18 cm, allo sviluppo del fungo si trova già aperto da minuscolo, poi con la crescita prende la lunghezza; cuticola color violaceo-verdognolo oppure marrone-verdognolo, lucida, a volte untuosa, più chiara al mergine.
Aculei. fragili, prima biancastri, poi scuriscono.
Gambo. 4-6 x 2–3 cm, bianco, grigio cenere, cilindrico irregolare, spesso eccentrico e cavo.
Carne. biancastra, lievemente virante al lilla, fibrosa, fragile.
Odore: trascurabile, vagamente di cicoria.
Sapore: molto amaro.
Spore. Brune in massa, angolose, 6-7 x 4-5 µm.
Habitat. Fruttifica in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e conifere.
Commestibilità. Immangiabile per il sapore amaro
Fonte Wikipedia.
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky