Etnanatura funghi: Stereum hirsutum
Etna - Mercoledì 25-06-2025 07:16:38 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:27 - Luna nuova luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Zappinazzu e Pino Elefante -- Riconco Favazzo -- Monti Sartorius Piano Provenzana -- Rifugio Ses -- Pino Elefante -- Rifugio Giorgio Privitera -- Piano delle Donne -- Schiena dell Asino -- San Filippo Aci Catena -- Hanno visitato il sito: 102.799.416 utenti - Nel 2025: 5.807.175 - Nel mese di Giugno: 356.568 - Oggi: 2.044 - On line: 75
Stereum hirsutum
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Stereum hirsutum
Nome scientifico: Stereum hirsutum
Nome volgare: Stereo irsuto
Lo Stereum hirsutum è un fungo comunissimo, lignicolo, cresce sui tronchi degradati o marcescenti di latifoglie durante tutto l'anno, a gruppi di individui appressati e sovrapposti. Il carpoforo misura 0,2-0,5 mm di spessore, 1-4 cm di larghezza, è a forma di crosta appoggiata sul legno o di mensola sporgente, a conchiglia, coriaceo ed elastico, ricoperto nella parte superiore da irti peli giallo-biancastri, irsuti, fulvi o grigi; la superficie è leggermente zonata, di colore giallo-aranciato con zonature concentriche più scure. La superficie fertile è liscia e nuda, leggermente gibbosa, di colore da giallo-pallido a camoscio o nocciola. La carne è minuta, coriacea e elastica, di colore giallo-brunastro, con odore debole. Lo Stereum hirsutum è non commestibile; Stereum subtomentosum ha una superficie del cappello poco feltrata e un imenio nettamente zonato di colore meno acceso, crema-ocraceo.
Fonte Salvatore Saitta.
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky