• Grotta monte Crisimo

    Grotta monte Crisimo

  • Castello di Longi

    Castello di Longi

  • Duomo Acireale

    Duomo Acireale

  • Caldaia del Drago

    Caldaia del Drago

  • Tonnara santa Panagia

    Tonnara santa Panagia

  • Orgale

    Orgale

  • Salinelle del Fiume

    Salinelle del Fiume

  • Riserva naturale Fiumefreddo

    Riserva naturale Fiumefreddo

  • Castello Mankarru

    Castello Mankarru

  • Castello Aci Castello

    Castello Aci Castello

  • Santa Maria degli Ammalati

    Santa Maria degli Ammalati

  • Torre del Palombaro

    Torre del Palombaro

  • Museo archeologico Ramacca

    Museo archeologico Ramacca

  • Bastione degli Infetti

    Bastione degli Infetti

  • Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Vallone del Turco

    Vallone del Turco

  • Antiquarium santa Venera

    Antiquarium santa Venera

  • Araucaria villetta Caduti

    Araucaria villetta Caduti

  • Cascata Fontana Angelo

    Cascata Fontana Angelo

  • Petraro

    Petraro

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 13:37:13 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.597.119 utenti - Nel 2024: 2.276.861 - Nel mese di Giugno: 81.807 - Oggi: 14.042 - On line: 97

Foto - Castellaccio Pietralunga
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castellaccio Pietralunga

Descrizione:
La valle del fiume Simeto separa due zone che hanno diversa natura geologica: la zona vulcanica composta da pietra lavica dell’Etna sulla sponda sinistra, e la zona sedimentaria composta da roccia arenaria sulla sponda destra.
Potete ben immaginare come il fiume renda il terreno molto fertile e di conseguenza coltivabile, e di questa ricchezza si accorsero anche i popoli antichi! Nella zona di origine sedimentaria sono stati ritrovati e possiamo trovare tutt’oggi resti di pietra lavica, che essendo più resistente della roccia arenaria, evidentemente era stata portata lì dall’uomo che la utilizzò per costruire abitazioni ed oggetti vari.
Questo complesso territoriale, molto vasto, si chiama Pietralunga. Prende il nome da una roccia isolata e di forma appuntita , alta 20 metri, che sovrasta un’ansa del fiume ed è anche soprannominata “riparo degli uccelli notturni". Questa zona dal punto di vista naturalistico risulta molto suggestiva. Qui si erge un monte, Monte Castellaccio, si affaccia verso una serie di colline a sud fino a Poggio Còcola.
A Pietralunga sono stati ritrovati reperti che testimoniano la presenza di insediamenti umani risalenti a circa 4 mila anni fa, ovvero a partire dall'età del Bronzo Antico che si data fra il 2220 a.C. e il 1400 a.C.
Testo di Valeria Valenti (Da Izi Travel).
N.B. Purtroppo l'area archeologica non è visitabile anche se durante il tragitto si incontrano diverse testimonianze di civiltà preistoriche.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)