• Abisso di monte Nero

    Abisso di monte Nero

  • Quercia Dante

    Quercia Dante

  • Quercia Fondannone

    Quercia Fondannone

  • Grotta della Neve

    Grotta della Neve

  • Rifugio Santa Maria del Bosco

    Rifugio Santa Maria del Bosco

  • Scalazza

    Scalazza

  • Monte Iudica

    Monte Iudica

  • Cubania

    Cubania

  • Grotte di Caratabia

    Grotte di Caratabia

  • Grotta Piano Noce

    Grotta Piano Noce

  • Ponte sant Alfano

    Ponte sant Alfano

  • Castello Torremuzza

    Castello Torremuzza

  • Akrai

    Akrai

  • Museo Paolo Orsi

    Museo Paolo Orsi

  • Faggio della Rocca

    Faggio della Rocca

  • Monte Recavallo

    Monte Recavallo

  • Rifugio Serra Buffa

    Rifugio Serra Buffa

  • Montagna di Ramacca

    Montagna di Ramacca

  • Bricinna

    Bricinna

  • Galleria drenante Acicastello

    Galleria drenante Acicastello

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 03:10:38 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.585.415 utenti - Nel 2024: 2.265.157 - Nel mese di Giugno: 70.103 - Oggi: 2.338 - On line: 116

Foto - Chiesa rupestre san Giuliano
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Chiesa rupestre san Giuliano

Foto di: Angelo Vaccaro

Descrizione:
La piccola chiesetta di S.Giuliano si apre su una parete di sinistra all'imbocco della Cava S.Calogero attraversata da un torrente perenne a sua volta tributario dell'Asinaro o Fiume di Noto. Datata al XIII°-XIV° secolo è costituita da due ambienti: un vano che è la chiesa vera e propria e un'attigua sagrestia. Un terzo ambiente a fianco sullo stesso piano roccioso è stato associato come dimora dell'officiante. All'interno del vano ecclesiale si notano due altari: il principale è quello di fronte all'ingresso e al centro della parete è scavato un nicchione con quattro fori ai punti cardinali che probabilmente alloggiavano dei supporti per trattenere una croce. Tutte le pareti dovevano essere affrescate ma oggi lo stato non permette la leggibilità dei dipinti. Solo volgendosi alla parete di ingresso sulla destra è leggibile una figura di santo barbuto con abito talare (forse lo stesso San Giuliano o San Nicola?).
Angelo Vaccaro.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)