• Pietra Barca

    Pietra Barca

  • San Sebastiano Acireale

    San Sebastiano Acireale

  • Torre del Grifo

    Torre del Grifo

  • Palazzelli

    Palazzelli

  • Santa Maddalena

    Santa Maddalena

  • Grotta Piano Cavoli

    Grotta Piano Cavoli

  • Grotta Gussonea

    Grotta Gussonea

  • Quercia Dante

    Quercia Dante

  • Cubania

    Cubania

  • Grotta dei Ladroni

    Grotta dei Ladroni

  • Monte Gemmellaro

    Monte Gemmellaro

  • Piano delle Ginestre

    Piano delle Ginestre

  • San Sebastiano Pagliara

    San Sebastiano Pagliara

  • Plemmirio

    Plemmirio

  • Torre San Pietro Clarenza

    Torre San Pietro Clarenza

  • Carcaci

    Carcaci

  • Pineta del Gelsomineto

    Pineta del Gelsomineto

  • Grotta monte Cicirello

    Grotta monte Cicirello

  • Grotta Lucenti

    Grotta Lucenti

  • Monte Pomiciaro

    Monte Pomiciaro

  • Current
Italiano English Etna - Domenica 12-05-2024 14:34:12 - Il sole sorge alle 05:50 e tramonta alle 20:02 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Mompilieri -- Museo Paolo Orsi -- Castelluccio -- Demanio Frangello -- Castello di Eurialo -- Fossa delle Felci -- San Giovanni Palagonia -- Hanno visitato il sito: 93.241.749 utenti - Nel 2024: 1.921.491 - Nel mese di Maggio: 135.407 - Oggi: 4.909 - On line: 134

Foto - Faggio della Rocca
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Faggio della Rocca

Foto di: Etnanatura, Fabio Luchino, Ivan Testa, Tino Reitano

Descrizione:
Altitudine (m s.l.m.): 1.522 - Esposizione: sud - Giacitura: molto ripida -Substrato: vulcanico -Contesto vegetazionale: faggeto
Principali caratteristiche morfologice: Struttura e portamento: l'individuo evidenzia un fitto ed esteso apparato radicale superficiale che costituisce una piattaforma tabulare estesa su un'area circolare di circa 100 m2 Le radici, parzialmente saldate tra loro, serpeggiano nel suolo lavico inglobando sassi di diverse dimensioni. Dall'apparato radicale emergono due fusti tozzi ed irregolari saldati tra loro da antica data per un'altezza di circa 1,5 m. Al di sopra i due fusti sono liberi ed evidenziano rispettivamente circonferenze di 3,30 m, quello di nord-est, e di 3 m quello di sud-ovest. Essi nella parte alta (circa 3 m dal suolo) sono saldati da una grossa branca laterale tramite innesto per approssimazione. La chioma è tendenzialmente ombrelliforme, con numerosi rami penduli che lambiscono il suolo .
Altezza (m): 19 - Circonferenza massima del tronco (m): 7,40 - Circonferenza dei tronchi a 1,30 m dal suolo (m): 5,30 - Ampiezza della chioma (m): 20,30 (N-S) X19,70 (E-O) - Età stimata (anni): circa 300
Condizioni
Stato vegetativo e sanitario: complessivamente discrete le condizioni vegetative e fitosanitarie. Minacce: incisioni sulla corteccia dei fusti per diversi metri di altezza ed erosione del suolo che tende a scalzare le radici. Interventi proposti: interventi di protezione per evitare le incisioni dei fusti e realizzazione di graticciate per il contenimento dei fenomeni erosivi
Note e curiosità
a sinistra dell'esemplare c'è la sorgente dell'Acqua Rocca attestata all'interno di una piccola costruzione in pietra lavica. L'esemplare è protetto sul lato meridionale dall' imponente parete rocciosa verticale della cascata dell'Acqua Rocca che riduce l'azione negativa dei caldi venti sciroccali.
Da I sapori di Sicilia.
L'albero è inserito nel catalogo degli "Alberi Monumentali d'Italia" con codice scheda 02/M139/CT/19. Il nome scientifico è "Fagus sylvatica L". Il fusto ha una circonferenza di 6,3 metri ed è alto 13 metri.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)