• Grotta D Angela

    Grotta D Angela

  • Collina san Liu

    Collina san Liu

  • Grotta delle Trabacche

    Grotta delle Trabacche

  • Castello Ursino

    Castello Ursino

  • Castello di Mola

    Castello di Mola

  • Castagno di Rinazzu

    Castagno di Rinazzu

  • Castagno Pianobello

    Castagno Pianobello

  • Castello di Bolo

    Castello di Bolo

  • Fossa delle Felci

    Fossa delle Felci

  • Monte Minardo

    Monte Minardo

  • San Filippo Calatabiano

    San Filippo Calatabiano

  • Rifugio Paterno

    Rifugio Paterno

  • Castellaccio

    Castellaccio

  • Grotta santa Maria della Neve

    Grotta santa Maria della Neve

  • Castello Fiumedinisi

    Castello Fiumedinisi

  • Fondaco Cuba

    Fondaco Cuba

  • Grotta Falconiera

    Grotta Falconiera

  • Rifugio monte Crisimo

    Rifugio monte Crisimo

  • Neapolis Siracusa

    Neapolis Siracusa

  • Monastero Musolino

    Monastero Musolino

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 13:52:35 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.597.280 utenti - Nel 2024: 2.277.022 - Nel mese di Giugno: 81.968 - Oggi: 14.203 - On line: 136

Foto - Torre San Pietro Clarenza
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Torre San Pietro Clarenza

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
Nel 1779 i territori dell'attuale comune di San Pietro Clarenza vennero acquisiti dal nobile catanese Giuseppe Mario Clarenza o Chiarenza. Egli faceva parte di una nobile famiglia di origine greca ed era titolare di uno stemma con lo sfondo d'argento raffigurante un braccio armato tendente una spada ed accompagnato a destra da una cometa e a sinistra da due stelle a sei raggi, il tutto di colore rosso. Quando venne acquistato il Casale, seguendo una consuetudine in vigore a quei tempi, e cioè che il compratore dava il proprio cognome alla terra acquistata, Giuseppe Mario Clarenza, aggiunse al nome di San Pietro, il proprio cognome per cui il Casale venne da allora chiamato San Pietro Clarenza. La torre pare fosse usata come vedetta perché era il punto più alto del feudo dei Clarenza.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)