• Tempio Capomulini

    Tempio Capomulini

  • Ponte di Cicerone

    Ponte di Cicerone

  • Pantalica

    Pantalica

  • Palazzo Universita Catania

    Palazzo Universita Catania

  • Castello Xirumi Serravalle

    Castello Xirumi Serravalle

  • Serra Pizzuta

    Serra Pizzuta

  • Castagno Pianobello

    Castagno Pianobello

  • Monte Turcisi

    Monte Turcisi

  • Torre Acquafredda

    Torre Acquafredda

  • Castello di Noto

    Castello di Noto

  • Attorno all Acropoli Leontina

    Attorno all Acropoli Leontina

  • Orgale

    Orgale

  • Grotta delle femmine di monte Nero

    Grotta delle femmine di monte Nero

  • Castello di Eurialo

    Castello di Eurialo

  • Santa Maria di Valverde

    Santa Maria di Valverde

  • Catacombe cava Palombieri

    Catacombe cava Palombieri

  • Grotta del Coniglio

    Grotta del Coniglio

  • Carcaci

    Carcaci

  • Castello di Cerami

    Castello di Cerami

  • Grotta della Taddarita

    Grotta della Taddarita

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 08:26:24 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.591.756 utenti - Nel 2024: 2.271.498 - Nel mese di Giugno: 76.444 - Oggi: 8.679 - On line: 193
Bosco della Contessa
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Bosco della Contessa
Comune: Buscemi
Località:Demanio Contessa
Descrizione Il Bosco della Contessa é chiamato cosí perchè un tempo ricadeva nel territorio dell'antico feudo della Guffara Ventimiglia Requesenz, appartenuto alla Contessa di Buscemi Giulia. Esso si estende alle falde dell'omonimo Monte Contessa che con i suoi 914 metri é il secondo rilievo piú alto della Provincia di Siracusa. Si tratta di un bosco artificiale di pino marittimo ed eucalipto, impiantati dall'Azienda Foreste Demaniali agli inizi degli anni sessanta. Essendo questa una zona di tipo ibleo si trovano in seno alla sua superficie anche specie originarie come il leccio, la roverella, il cerro, la pianta da sughero, il castagno e ampi tratti di macchia mediterranea con numerose altre specie autoctone. Il territorio intorno alle endici del monte Lauro é ricco di testimonianze archeologiche che dimostrano la presenza dell'uomo in antichissima data, in questo territorio si insediarono Siculi, Romani, Bizantini e Arabi.
Fonte Cai Siracusa.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla s.s. 124 fra Buccheri e Buscemi.
Mappa altimetrica
Distanza: 5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°51'55'' - 37°06'45''
Coordinate fine: 14°51'55'' - 37°06'45''
Quota inizio: 873 m.s.m.
Quota fine: 873 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Bosco della Contessa 0 0 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei
Case Bartolo 0.06 0.54 Link Link Rifugi-Iblei
Castello di Buccheri 2.16 2.23 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Sant Andrea Buccheri 6.02 5.81 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Akrai 6.58 6.53 Link Link Grotte-Archeologia-Greci
San Sebastiano Palazzolo 6.64 6.64 Link Link Chiese-Barocco
Museo Judica 6.71 6.71 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
Templi Ferali 6.92 6.92 Link Link Archeologia-Greci
Poggio dei Santi 9.31 9.62 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei
Feudo Rizzolo 9.41 9.39 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale
Santa Lucia di Mendola 9.73 9.62 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Cunziria di Vizzini 11.6 11.66 Link Link
Fontana Paradiso 13.07 12.88 Link Link Preistoria-Iblei-Leontinoi
Anaktoron 14.34 14.4 Link Link Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci
Vigna della Signora 14.72 14.72 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Museo Antonio Di Vita 15.17 15.17 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Castello Santapau 15.56 15.47 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Piano dei Monaci 16.2 15.25 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Necropoli Ossena 16.34 15.63 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Grotte Castellucciane Ossena 16.34 16.02 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Buscemi
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 3354 - nel 2024: 1391 - nel mese di Giugno: 36 - Oggi: 4 - (*) Da Febbraio 2023
Visitatori per nazione (da Febbraio 2023)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok