• Alcantara da Mojo

    Alcantara da Mojo

  • Torre Catalmo

    Torre Catalmo

  • Sentiero cristalli di gesso

    Sentiero cristalli di gesso

  • Museo Judica

    Museo Judica

  • Torre Modo

    Torre Modo

  • Necropoli santa Barbara

    Necropoli santa Barbara

  • Passo dei Dammusi

    Passo dei Dammusi

  • Teatro antico Taormina

    Teatro antico Taormina

  • Casa del Vescovo

    Casa del Vescovo

  • Grotta Delle femmine

    Grotta Delle femmine

  • Ilice du Saucu

    Ilice du Saucu

  • Basilica del Murgo

    Basilica del Murgo

  • Annunziata Forza Agro

    Annunziata Forza Agro

  • Monti Sartorius

    Monti Sartorius

  • Cugno Carrubba

    Cugno Carrubba

  • Rocca san Marco

    Rocca san Marco

  • Campanarazzu

    Campanarazzu

  • Casale

    Casale

  • Grotta del Drago

    Grotta del Drago

  • Grotta dei Lamponi

    Grotta dei Lamponi

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:19:12 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.248 utenti - Nel 2024: 2.291.990 - Nel mese di Giugno: 96.936 - Oggi: 4.537 - On line: 119
Bellis sylvestris
Bellis sylvestris
Bellis sylvestris
La Pratolina autunnale (nome scientifico: Bellis sylvestris Cirillo, 1792) é una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto simile alle comuni margheritine. Per i fiori cosí comuni come questo, l'etimologia del nome é sempre un problema in quanto si deve risalire parecchio indietro nel tempo. Alcuni dicono che il nome derivi da Bellide, una delle barbare e crudeli figlie (chiamate Danaidi) di Dánao, re di Argo; altri lo fanno derivare dal latino bellum (= guerra) in riferimento alle sue presunte capacitá di guarire le ferite. Piú facilmente, secondo i filologi moderni, il suo nome deriva dall'aggettivo (sempre latino) bellus (= bello, grazioso) con riferimento alla delicata freschezza di questo fiorellino. Il nome specifico (sylvestris) fa riferimento al suo habitat abituale (nei boschi). Il binomio scientifico attualmente accettato (Bellis sylvestris) é stato proposto dal medico e botanico italiano Domenico Cirillo (1739-1799) in una pubblicazione del 1792. L'altezza della pianta di aspetto vellutato varia tra i 10 - 30 cm. Sono piante acauli, senza un fusto vero e proprio: il peduncolo fiorale nasce direttamente dalla rosetta basale. La forma biologica é emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante erbacee (quasi cespitose) perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve con delle foglie disposte a formare una rosetta basale. L'altezza della pianta di aspetto vellutato varia tra i 10 - 30 cm. Sono piante acauli, senza un fusto vero e proprio: il peduncolo fiorale nasce direttamente dalla rosetta basale. La forma biologica é emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante erbacee (quasi cespitose) perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve con delle foglie disposte a formare una rosetta basale. Le radici sono secondarie da fittone. Fusto. Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un breve rizoma (a carattere fittonante). Parte epigea: la parte aerea é eretta, ispessita e priva di foglie (é afilla), alla sommitá della quale si trova l'infiorescenza. La superficie é ricoperta da una sottile peluria. n questa specie é presente solamente una rosetta basale con foglie obovato-subrotonde (o anche oblanceolate) allungate e ristrette verso il picciolo (alato) mentre la parte piú larga é verso l'apice della foglia. La lamina é pubescente, semplice e lievemente dentata (o crenulata) verso l'apice; la superficie é percorsa da 3 - 5 nervi sporgenti. Dimensioni delle foglie: larghezza 2 - 3 cm; lunghezza 5 - 8 cm. Lunghezza del picciolo: 2 - 4 cm. L'infiorescenza é uniflora, composta da un unico capolino. La struttura dei capolini é quella tipica delle Asteraceae: il peduncolo sorregge un involucro cilindrico composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo emisferico/conico sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati, e i fiori centrali tubulosi. In particolare
Link percorso: Badiazza
Comune: Francavilla di Sicilia - Località: Rocca Badia
Coordinate. Inizio percorso: 37°54'48''-15°06'25''- Fine percorso: 37°54'56''-15°06'4,''
Quota. Inizio percorso: 374 m - Fine percorso: 511 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)