• Bizantini

    Bizantini

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Rifugi

    Rifugi

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Peloritani

    Peloritani

  • Terme romane

    Terme romane

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Etna

    Etna

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Speciali

    Speciali

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Noto antica

    Noto antica

  • Cube

    Cube

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Grotte

    Grotte

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 20:57:23 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.398.337 utenti - Nel 2024: 2.078.079 - Nel mese di Maggio: 291.995 - Oggi: 18.044 - On line: 281
Petrorhagia saxifraga
Petrorhagia saxifraga
Petrorhagia saxifraga
E' una piccola pianta dall'aspetto delicato, accentuato dai piccoli fiori di un rosa pallido e madreperlato. Vedendo dove cresce, tra i sassi piú aridi e duri, non ci si stupisce del nome che sottolinea due volte questa sua qualitá: Petrorhagia deriva dal greco e in particolare dal verbo "regnumai" che significa "spezzare2 e da "petra" dall'ovvio significato sia in greco che in latino. Anche saxifraga, in latino, significa letteralmente "che infrange la roccia". Ne esistono due sottospecie, quella che troviamo in Toscana é la subsp. saxifraga. Il nome popolare di "garofanina" le deriva dal fatto che é stata un tempo classificata nel Genere Dianthus, cioé tra i garofani, con il nome di D. saxifraga. Ció che stupisce di piú é la sua fioritura: tra i sassi sbocciano improvvisamente i cuscinetti dei suoi delicati fiorellini e sembra che spuntino dal nulla: infatti i suoi steli e le sue foglie sono cosí esili da passare facilmente inosservati per tutto il resto dell'anno. Vista la sua graziosa bellezza, alcuni vivai o produttori di sementi, soprattutto stranieri, la propongono in vendita per il giardino roccioso o per bordure basse, sia come specie botanica che in qualche varietá, come per esempio "Pink Starlet". Cresce principalmente in prati asciutti e dirupi sassosi, su suolo calcareo, da 0 fino a 1500 m di altitudine. E' diffusa in tutta Italia. Piccola pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm, con i fusti che formano dei cuscinetti. Le foglie sono lunghe circa 1 cm, opposte, lineari e sottili (0,3-0,4 mm), a margine intero, piú corte e squamiformi sul fusto. I fiori sono solitari, riuniti in infiorescenze rade di 1 o pochi fiori all'apice del fusto. Il calice é strettamente campanulato, lungo 4-6 mm, circondato da brattee ialine, cioé sottili e quasi trasparenti. I petali sono 5, da lilla pallido a rosa, con venature piú scure. Il frutto é una piccola capsula ovoide. Da http://www.parcobotanico.it.
Link percorso: Bosco Nicolosi
Comune: Milo - Località: Caselle
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'45''-15°06'57''- Fine percorso: 37°42'57''-15°06'35''
Quota. Inizio percorso: 647 m - Fine percorso: 754 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)