• Grotte

    Grotte

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Alcantara

    Alcantara

  • Cube

    Cube

  • Barocco

    Barocco

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Musei

    Musei

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Aree protette

    Aree protette

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Terme romane

    Terme romane

  • Speciali

    Speciali

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

Etna - Sabato 25-03-2023 21:10:42 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.489.395 utenti - Nel 2023: 29.138.755 - Nel mese di Marzo: 11.026.646 - Oggi: 372.343 - On line: 169
Leontinoi

Sotto la voce "Leontinoi" abbiamo inserito tutti i siti archeologici che ricadono nel territorio di Lentini-Carlentini. Quindi non solo quelli di origine Greca ma anche i siti preistorici, romani e medioevali. Leontinoi, una delle più antiche colonie greche di Sicilia fu fondata nel 729 a.C., da una colonia di Calcidesi, guidati da Teocle, provenienti dalla vicina Naxos. La città fu costruita per un duplice scopo; fermare l'espansione verso nord della corinzia Siracusa ma soprattutto, avere il dominio della fertilissima piana di Catania. Il più antico insediamento calcidese occupò il colle San Mauro; più tardi, quando la città divenne un grosso centro commerciale, l'abitato incluse l'opposto colle Metapiccola, con l'immediata valle San Mauro. La più antica storia della città ci è quasi del tutto ignota: sappiamo che all'inizio fu soggetta ad un regime oligarchico, viene però anche tramandato il nome del tiranno Panaitios, che salì al potere verso la fiine del VII sec. a.C., approfittando di un conflitto tra borghesi e popolo. Agli inizi del V sec. a.C. fu conquistata da Ippocrate, che distrusse la prima fortificazione "tenaglia". In seguito, entrò nella sfera di Siracusa che la condizionò enormemente; varie volte la città fu sottomessa, abbandonata e i leontini costretti a trasferirsi a Siracusa. Nel 214 a.C., nel corso della seconda guerra punica, fu conquistata dai Romani e iscritta fra le città decumane. Le fortificazioni caratterizzate da un sistema a "tenaglia" sui due colli sono databili dal VI sec. a.C. in avanti, successivi rifacimenti e rafforzamenti, in rapporto alle vicende storiche, giungono fino al III sec. a.C.. Merita attenzione il muro che circonda il colle San Mauro databile probabilmente al IV sec. a.C., sulla base dei caratteri epigrafici dei marchi di cava, e non al VII sec. a.C. come considerato al momento della scavo. Le necropoli si estendono in prevalenza a nord della città. Il settore più antico finora rinvenuto nel corso di recenti scavi risalente al VII sec. a.C., è ubicato al di sotto della moderna Lentini (via Garibaldi). Antistante la Porta Sud, si estende la necropoli meridionale (VI/III sec. a.C.) con caratteristiche tombe monumentali a gradoni, le cosiddette epitimbie, collocate al di sopra o in corrispondenza di inumazioni in fossa, di età ellenistica e riservate ad una classe di potenti.
Da Pro Loco Carlentini

- Ordinamento: alfabetico - preferenza
Mappa
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc