In tempi assai remoti fu fondata a Lentini su una collina distante circa 6 Km (4 miglia all'epoca) dal centro urbano, una Casa Ospedale dell'Ordine Religioso Militare di San Lazzaro. Estinta la Commenda rimase la chiesa sotto il titolo di Santa Maria degli Ammalati. Nel 1591 la signora Anna Modica vi fonda un Beneficio di Diritto Patronato. Conversano il 15 Agosto 1685 scrive questa nota: "Decimo actavo kal. Septembris, dedicato ecclesiae imaginis miraculosae sanctae Mariae Infirmorum, quarto ab urbe milliario. Hac dedicationem exponunt tabulae saepius citatae nostrae ecclesiae leontinae, quo ob miraculorum frequentiam,ab opem divinam poscendam, tum finitimi, tum longinqui populi conveniunt. ex quo mirabiliter colitur et licet ab urbe distans, quotidie tamen divinum in ea sacrificium peragitur". L'antico Tempio fu distrutto dal terremoto del 1693. Nel 1704 sulla stessa collina fu eretta l'attuale Chiesa con poche stanze adibite ad eremitoio. Sulla porta maggiore della nuova chiesa si legge (leggeva) scolpito nella pietra : "Don Rosario Fiamma tesoriere 1704". Oggi si vedono solo i ruderi, antiche pietre che hanno tanto da raccontare. Fino a quando sarà possibile vedere queste pietre??!! Tutto il territorio parla, ha tanto da dire. Sono pochi coloro che ascoltano.
Testo di Rosaria Privitera Saggio
Indicazioni percorso: Sulla ss 194 per Lentini-Carlentini si incontra la discarica. Imboccare la provinciale 103 sul lato opposto della discarica (trovate un cartello con indicazione san Demetrio). Percorrere la sp103 per circa 300m. Sulla sinistra inizia un sentiero protetto da una barra. La chiesa si trova alla fine del sentiero (ricordatevi di essere all'interno di una proprietà privata).
Mappa altimetrica
Distanza:
4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:
2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!