• Avola

    Avola

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Randazzo

    Randazzo

  • Paterno

    Paterno

  • Torrenova

    Torrenova

  • Letojanni

    Letojanni

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Melilli

    Melilli

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Ragusa

    Ragusa

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Bronte

    Bronte

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Messina

    Messina

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 18:43:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.628.067 utenti - Nel 2024: 2.307.809 - Nel mese di Giugno: 112.755 - Oggi: 20.356 - On line: 137

Foto - Antiquarium santa Venera
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Antiquarium santa Venera

Descrizione:
All'interno dell'area del parco archeologico di Santa Venera al Pozzo insiste un piccolo antiquarium allestito nella casa Pennisi posta lungo la via Alimena, che ha subito vai interventi di ristrutturazione per poter ospitare il museo. Lo stato finale dell'edificio deriva da un processo d'aggregazione di unità semplici e di conseguenti ristrutturazioni interne che hanno sempre tenuto a rispettare la struttura facendole mantenere il carattere di fabbricato rurale come documento dell'edilizia rurale etnea. Anche l'arredo del museo è stato progettato per non creare quella distanza con l'idea della vecchia residenza di campagna. L'arredo è formato da tre tipi d'espositori: una vetrina alta, una vetrina piana e un pannello separatore, realizzate in legno dipinto verde pistacchio chiaro satinato, colore tipico della tradizione siciliana. Le scelte museografiche cercano di far rivivere il vecchio modello dei collezionisti del 700 che facevano ricorso a mobili molto semplici in legno simili ai mobili domestici. Il percorso del museo inizia con le testimonianze più antiche della frequentazione del sito, dall'età preistorica a quella greca. All'età imperiale romana sono riferibili i resti dell'abitato recentemente individuato e il complesso termale. La scoperta di un impianto industriale costituito da tre fornaci di età tardo romana è documentata da suppellettili e materiali da costruzione derivati dalla loro produzione. La vita del centro è documentata da numerosi oggetti rinvenuti nei vari settori indagati, inoltre nella sala III sono esposte le monete rinvenute nelle varie campagne di scavo ordinate cronologicamente da quelle di età greca classica ed ellenistica a quelle di età bizantina, medievale e moderna.
Da Beni culturali Regione Sicilia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)