• Calascibetta

    Calascibetta

  • Scordia

    Scordia

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Belpasso

    Belpasso

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Pedara

    Pedara

  • Melilli

    Melilli

  • Buscemi

    Buscemi

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Itala

    Itala

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Malvagna

    Malvagna

  • Limina

    Limina

  • Pachino

    Pachino

  • Caronia

    Caronia

  • San Fratello

    San Fratello

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

Italiano English Etna - Sabato 23-09-2023 13:10:21 - Il sole sorge alle 06:47 e tramonta alle 18:57 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- La Sicilia bruciata. -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Hanno visitato il sito: 89.589.780 utenti - Nel 2023: 45.239.140 - Nel mese di Settembre: 469.729 - Oggi: 6.539 - On line: 166
Antiquarium santa Venera
Nome: Antiquarium santa Venera
Comune: Aci Catena
Località:Reitana
Descrizione All'interno dell'area del parco archeologico di Santa Venera al Pozzo insiste un piccolo antiquarium allestito nella casa Pennisi posta lungo la via Alimena, che ha subito vai interventi di ristrutturazione per poter ospitare il museo. Lo stato finale dell'edificio deriva da un processo d'aggregazione di unitá semplici e di conseguenti ristrutturazioni interne che hanno sempre tenuto a rispettare la struttura facendole mantenere il carattere di fabbricato rurale come documento dell'edilizia rurale etnea. Anche l'arredo del museo é stato progettato per non creare quella distanza con l'idea della vecchia residenza di campagna. L'arredo é formato da tre tipi d'espositori: una vetrina alta, una vetrina piana e un pannello separatore, realizzate in legno dipinto verde pistacchio chiaro satinato, colore tipico della tradizione siciliana. Le scelte museografiche cercano di far rivivere il vecchio modello dei collezionisti del 700 che facevano ricorso a mobili molto semplici in legno simili ai mobili domestici. Il percorso del museo inizia con le testimonianze piú antiche della frequentazione del sito, dall'etá preistorica a quella greca. All'etá imperiale romana sono riferibili i resti dell'abitato recentemente individuato e il complesso termale. La scoperta di un impianto industriale costituito da tre fornaci di etá tardo romana é documentata da suppellettili e materiali da costruzione derivati dalla loro produzione. La vita del centro é documentata da numerosi oggetti rinvenuti nei vari settori indagati, inoltre nella sala III sono esposte le monete rinvenute nelle varie campagne di scavo ordinate cronologicamente da quelle di etá greca classica ed ellenistica a quelle di etá bizantina, medievale e moderna.
Da Beni culturali Regione Sicilia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Su via Alimena Aci Catena
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15° 9'14'' - 37°34'58''
Coordinate fine: 15° 9'12'' - 37°34'57''
Quota inizio: 115 m.s.m.
Quota fine: 118 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Antiquarium santa Venera 0 0.06 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Terme santa Venera 0 0.06 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Grotta Giuffrida 1.04 0.95 Link Link Grotte
San Filippo Aci Catena 1.26 1.26 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Gazzena 1.57 1.57 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale-Archeologia industriale-Palazzi storici-Mare
Villa Calanna 1.57 1.57 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Grotte Gazzena 1.7 1.89 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Alessandrano e sant Anna 1.78 2.08 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Mulini di Aci 1.85 0.59 Link Link Aree protette-Ciclabili-Archeologia-Archeologia industriale-Romani-Medioevo e Rinascimento
Torre di Casalotto 1.85 1.07 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Acque grandi 1.86 1.86 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare
Tempio Capomulini 1.87 1.87 Link Link Romani
Eremo sant Anna 1.98 1.98 Link Link Chiese
Palazzo Riggio 2.15 2.15 Link Link Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici
San Giuseppe Aci Catena 2.18 2.18 Link Link Chiese-Barocco
Bastioncello 2.35 2.35 Link Link Castelli e ruderi
Isole dei Ciclopi 2.44 2.62 Link Link Aree protette-Consigliati-Archeologia-Mare
Municipio Aci Catena 2.46 2.46 Link Link Chiese-Barocco
Santa Maria di Valverde 2.55 2.5 Link Link Chiese-Barocco
Santa Caterina 2.74 2.84 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Mare

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Aci Catena
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 30426 - nel 2023: 1716 - nel mese di Settembre: 23 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok