• Peloritani

    Peloritani

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Cube

    Cube

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Etna

    Etna

  • Alcantara

    Alcantara

  • Malabotta

    Malabotta

  • Erei

    Erei

  • Barocco

    Barocco

  • Chiese

    Chiese

  • Vendicari

    Vendicari

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Preistoria

    Preistoria

  • Consigliati

    Consigliati

  • Speciali

    Speciali

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 21:37:54 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.399.508 utenti - Nel 2024: 2.079.250 - Nel mese di Maggio: 293.166 - Oggi: 19.215 - On line: 267

Foto - Calanchi Cannizzola
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Calanchi Cannizzola

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento. I solchi che si formano all'interno del terreno si accentuano rapidamente, allungandosi e procedendo a ritroso, moltiplicandosi e ramificandosi. Tale processo si estende ad interi versanti, suddivisi da numerose vallecole separate a loro volta da strette creste con micro versanti nudi in rapida evoluzione. Le cause di innesco del processo che porta alla formazione dei calanchi sono molteplici e spesso concomitanti: in primis la presenza di un substrato argilloso con discreta componente sabbiosa; regime climatico caratterizzato da una lunga estate secca e piogge intense concentrate in determinati periodi dell'anno; esposizione meridionale dei versanti; acclività del pendio compresa tra i 40-60° che favorisce il rapido deflusso dell'acqua; esistenza di un livello meno erodibile alla sommità del versante (Ricci; De Sanctis, 2004). Non è possibile risalire con esattezza al periodo di formazione dei calanchi in Italia, ma si ritiene che durante l'Olocene, il disboscamento delle foreste di querce sempreverdi, avvenuto per opera umana, abbia esposto i suoli argillosi, altamente erodibili, ai rigori del clima. Fenomeni di dissesto idrogeologico, come il dilavamento e il ruscellamento delle acque meteoriche, insieme a frane e creep, divennero i fattori determinanti nel modellamento del terreno, la cui risultante fu la genesi dei calanchi (Phillips, 1998). I calanchi del Cannizzola, torrente affluente destro del fiume Simeto, costituiscono un geomorfosito dei monti Erei nella valle del Simeto, in territorio di Centuripe e Paternò, comuni italiani delle province di Enna e di Catania in Sicilia. Il bacino idrografico del torrente Cannizzola è caratterizzato dalla presenza di terreni argillosi e depositi alluvionali. Da un punto di vista geomorfologico, l'area presenta numerosi calanchi dovuti a fenomeni di erosione accelerata. L'area calanchiva si sviluppa lungo i versanti più acclivi a reggipoggio esposti da sud-est a sud-ovest, le cui forme più rappresentative si sviluppano con un'inclinazione compresa tra 30° e 45° La loro forma è generalmente concava, segnata da rivoli convergenti a ventaglio verso l'impluvio.
Da wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)