• Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

  • Milo

    Milo

  • Bronte

    Bronte

  • Adrano

    Adrano

  • Riposto

    Riposto

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Palagonia

    Palagonia

  • Melilli

    Melilli

  • Patti

    Patti

  • Ali

    Ali

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Catania

    Catania

  • Itala

    Itala

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Augusta

    Augusta

  • Leonforte

    Leonforte

  • Aci Catena

    Aci Catena

Italiano English Etna - Giovedì 28-09-2023 10:15:20 - Il sole sorge alle 06:51 e tramonta alle 18:49 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Hanno visitato il sito: 89.659.742 utenti - Nel 2023: 45.309.102 - Nel mese di Settembre: 539.691 - Oggi: 4.858 - On line: 176
Calanchi Cannizzola
Nome: Calanchi Cannizzola
Comune: Centuripe
Località:Poggio Cipollazzo
Foto di:Salvo Nicotra
Descrizione I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento. I solchi che si formano all'interno del terreno si accentuano rapidamente, allungandosi e procedendo a ritroso, moltiplicandosi e ramificandosi. Tale processo si estende ad interi versanti, suddivisi da numerose vallecole separate a loro volta da strette creste con micro versanti nudi in rapida evoluzione. Le cause di innesco del processo che porta alla formazione dei calanchi sono molteplici e spesso concomitanti: in primis la presenza di un substrato argilloso con discreta componente sabbiosa; regime climatico caratterizzato da una lunga estate secca e piogge intense concentrate in determinati periodi dell'anno; esposizione meridionale dei versanti; acclivitá del pendio compresa tra i 40-60° che favorisce il rapido deflusso dell'acqua; esistenza di un livello meno erodibile alla sommitá del versante (Ricci; De Sanctis, 2004). Non é possibile risalire con esattezza al periodo di formazione dei calanchi in Italia, ma si ritiene che durante l'Olocene, il disboscamento delle foreste di querce sempreverdi, avvenuto per opera umana, abbia esposto i suoli argillosi, altamente erodibili, ai rigori del clima. Fenomeni di dissesto idrogeologico, come il dilavamento e il ruscellamento delle acque meteoriche, insieme a frane e creep, divennero i fattori determinanti nel modellamento del terreno, la cui risultante fu la genesi dei calanchi (Phillips, 1998). I calanchi del Cannizzola, torrente affluente destro del fiume Simeto, costituiscono un geomorfosito dei monti Erei nella valle del Simeto, in territorio di Centuripe e Paternó, comuni italiani delle province di Enna e di Catania in Sicilia. Il bacino idrografico del torrente Cannizzola é caratterizzato dalla presenza di terreni argillosi e depositi alluvionali. Da un punto di vista geomorfologico, l'area presenta numerosi calanchi dovuti a fenomeni di erosione accelerata. L'area calanchiva si sviluppa lungo i versanti piú acclivi a reggipoggio esposti da sud-est a sud-ovest, le cui forme piú rappresentative si sviluppano con un'inclinazione compresa tra 30° e 45° La loro forma é generalmente concava, segnata da rivoli convergenti a ventaglio verso l'impluvio.
Da wikipedia
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da Centuripe prendete la sp. 41 per poi deviare a destra (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 6.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°47'09'' - 37°36'15''
Coordinate fine: 14°48'38'' - 37°35'54''
Quota inizio: 283 m.s.m.
Quota fine: 174 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 40' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Calanchi Cannizzola 0 2.27 Link Link Simeto
Museo di Centuripe 4.35 4.35 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Castello di Poira 5.22 5.47 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia
Pietra Perciata 6.08 7.51 Link Link
Acquedotto Biscari 6.46 6.57 Link Link Simeto-Archeologia industriale
Carcaci 6.86 6.8 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Barocco
Ponte romano Pietralunga 7.18 7.64 Link Link Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi
Castellaccio Pietralunga 7.2 7.2 Link Link Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Allevamento Borbonico 7.2 5.58 Link Link
Mura Dionigiane Adrano 7.37 7.32 Link Link Archeologia-Greci
Fontana dei Mille 7.62 7.62 Link Link
Museo di Adrano 7.65 7.65 Link Link Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Castello Adrano 7.65 7.65 Link Link Castelli e ruderi-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Salinelle del Simeto 7.7 7.41 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Monastero santa Lucia 7.75 7.75 Link Link Chiese-Barocco
Salinelle del Fiume 7.83 8.02 Link Link Simeto
Mulini Biancavilla 8.04 7.84 Link Link Archeologia industriale
Torre Mina 8.06 8.06 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale-Romani
Torre Cuba 8.15 5.72 Link Link Castelli e ruderi
Pietra Pirciata 8.61 8.58 Link Link

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Centuripe
Link siti
Link siti
- Wikipedia
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 35299 - nel 2023: 3091 - nel mese di Settembre: 106 - Oggi: 3 - (*) Da Settembre 2021
Visitatori per nazione (da Settembre 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok