• Alcantara gole

    Alcantara gole

  • Zappinazzu

    Zappinazzu

  • Canalone dei Faggi

    Canalone dei Faggi

  • Grotte san Giorgio

    Grotte san Giorgio

  • San Michele Arcangelo

    San Michele Arcangelo

  • Rifugio monte Gemmellaro

    Rifugio monte Gemmellaro

  • Malabotta Rifugio Faggita

    Malabotta Rifugio Faggita

  • Villa san Pancrazio

    Villa san Pancrazio

  • Grotta Uccellatore

    Grotta Uccellatore

  • Castello di Nicosia

    Castello di Nicosia

  • Piano Bello-Monte Fontane

    Piano Bello-Monte Fontane

  • Roverella Carpene

    Roverella Carpene

  • Grotta monte Crisimo

    Grotta monte Crisimo

  • Monte Ruvolo

    Monte Ruvolo

  • San Nicola Castiglione

    San Nicola Castiglione

  • Palazzo Riggio Carcaci

    Palazzo Riggio Carcaci

  • Trofa du Camperi

    Trofa du Camperi

  • Grotta monte Cicirello

    Grotta monte Cicirello

  • Caseggiato Mannino

    Caseggiato Mannino

  • Pietra Pirciata

    Pietra Pirciata

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 14:49:37 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.623.769 utenti - Nel 2024: 2.303.511 - Nel mese di Giugno: 108.457 - Oggi: 16.058 - On line: 264

Foto - Castello Barresi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Barresi

Foto di: Io Letizia

Descrizione:
La storia del Castello di Pietraperzia prende inizio dall'anno 1060, quando al seguito del conte Ruggero il Normanno, arriva in Sicilia Abbo Barresi, conquistata l'intera isola, il conte volle ricompensare il suo fedele alleato donandogli alcune terre tra cui territorio di Pietraperzia e Sommatino. La famiglia Barresi ebbe cariche e ruoli assai importanti nel corso della travagliata storia di Sicilia. Quando Pietro d'Aragona sbarcò a Trapani (1282) per rivendicare la corona in nome della moglie Costanza, i Barresi Enrico e Giovanni divennero suoi alleati. Alla morte del re Pietro d'Aragona (1296), tra i suoi due figli, Giacomo e Federico, scoppiò una cruenta lotta per il potere; in questa occasione i Barresi, si schierarono con Giacomo dalla parte degli Angioini, mettendo a disposizione dei Francesi i propri castelli tra cui anche il castello di Pietraperzia, che si dimostrò un baluardo imprendibile. Federico d'Aragona mandò contro i Barresi i migliori capitani del suo esercito, ma il castello di Pietraperzia resistette egregiamente a tutti gli assalti fino a quando venne espugnato per fame da Manfredi Chiaramonte; i Barresi allora furono mandati in esilio.e le loro terre confiscate. Con la pace di Caltebellotta ha termine la guerra; con questo trattato la Sicilia fu lasciata a Federico II il quale sposò Eleonora, figlia del re Angioino che divenuta regina, fece riabilitare i Barresi che ottennero la restituzione dei loro beni. Cosi nel 1520, Abbo Barresi, figlio di Giovanni entrava di nuovo nelle grazie di Federico II rimpadronendosi del castello e delle terre che erano state confiscate al padre. Abbo Barresi abitò con la moglie a Pietraperzia ed iniziò la ricostruzione del castello. Alla morte di costui, l'edificio passò nelle mani del suo primo genito Artale , questi a sua volta lo diede al fratello Ughetto e cosi via di generazione in generazione. Il maestoso Castello, che torreggia su una rocca addossata a Pietraperzia, fino ai primi anni del 1900, si era mantenuto quasi del tutto integro nelle sue diverse componenti architettoniche, poi vari terremoti e la colpevole incuria delle autorità competenti, lo ridussero a poco più di un rudere. Lo sviluppo del castello avvenne in tre fasi successive, e completato nel 1526 dal marchese Matteo Barresi. Il fronte nord, di 122 metri ed alto quattro piani, era suddiviso in tre distinte parti che rispecchiavano le diverse epoche di costruzione normanna, sveva e catalana. Numerosissime erano le finestre, alcune delle quali offrivano all'interno, accanto agli stipiti, due sedili in pietra che invitavano a sedersi ad osservare lo stupendo panorama delle valli sottostanti. L'edificio in origine racchiudeva un'area di circa 20.000 metri quadrati. Le mura si estendevano per 1.150 m ed in alcuni punti raggiungevano oltre 4 m. Lungo di esse si elevavano diverse torri e bastioni di cui non e rimasta traccia, ad eccezione dei resti di un torrione merlato detto “Corona del Re” e della Torre quadrangolare dell'ingresso, nonché di alcuni bastioni a sud e a nord. Al centro, accanto alla “Corona del Re”, si erge il “mastio”. Questa struttura doveva servire come ultima difesa, era situato sopra la cima del colle ed in parte era stato ricavato nella viva roccia, costituendo così un inespugnabile baluardo di eccezionale robustezza . La porta d'ingresso al castello era rivolta a mezzogiorno, quella del mastio a nord-ovest; ad esse si poteva accedere dal cortile interno tramite gradini ritagliati nella roccia. Sotto al “mastio” sono ancora visibili i gradini, ritagliati nella roccia, che portavano alle prigioni sotterranee, ed alla torre della “Corona del Re”a base ottagonale. Una leggenda vuole che le stanze del castello fossero 365, quanti sono i giorni dell'anno; elevate su quattro piani, quante le stagioni dell'anno, esso aveva 12 torri, tanti quanti sono i mesi.
Fonte Comune di Pietraperzia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)