• Militello

    Militello

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Lentini

    Lentini

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Paterno

    Paterno

  • Palagonia

    Palagonia

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Patti

    Patti

  • Riposto

    Riposto

  • Mistretta

    Mistretta

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Vizzini

    Vizzini

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Adrano

    Adrano

  • Bronte

    Bronte

  • Caronia

    Caronia

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Frazzano

    Frazzano

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 13:19:12 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.622.011 utenti - Nel 2024: 2.301.753 - Nel mese di Giugno: 106.699 - Oggi: 14.300 - On line: 262

Foto - Castello Santapau
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Santapau

Foto di: Privitera Rosaria Saggio

Descrizione:
Il castello Santapau (chiamato anche castello di Licodia) si trova nel territorio comunale di Licodia Eubea, in provincia di Catania. Fondato in epoca medievale, non rimangono che alcuni ruderi, a seguito del terremoto del 1693. I ruderi del castello dominano dall'alto il centro urbano del comune di Licodia Eubea. Il castello fu costruito sull'omonimo colle (Colle Castello) a poca distanza dal centro abitato di Licodia Eubea. La posizione permetteva il controllo di una vasta area territoriale, consentendo l'avvistamento dei nemici e il pronto intervento offensivo. Il castello era però soprattutto una roccaforte difensiva, difficilmente attaccabile dal basso, provvisto di poderose mura di cinta e torrioni d'avvistamento. Il nome del castello compare per la prima volta nei documenti ufficiali dello Statuto Angioino nel 1274, ma è probabile che il colle venne fortificato già in epoca bizantina, come testimoniato dalle mura di cinta e dalla galleria scavata sotto l'edificio, costruite con mezzi e tecniche tipiche del tardo impero romano. Il primo complesso, di epoca bizantina, venne probabilmente distrutto dagli arabi, e successivamente ricostruito dagli angioini, all'epoca di Carlo I d'Angiò, sotto la cui dominazione il luogo assunse il nome di Castrum Licodiæ. Il castello fu di proprietà di diversi nobili, che si alternarono nei secoli dando lustro e prestigio al castello e al feudo. Tra le famiglie più importanti i Santapau, che diedero il nome al castello, e i Ruffo di Calabria, imparentati ai primi. Ai Ruffo appartenne il castello fino al 1812, quando fu abolito il feudalesimo. L'edificio venne quasi del tutto raso al suolo dal terribile terremoto del 1693, che lasciò in piedi solo alcune torri, qualche muro interno e delle gallerie sotterranee. Tra i Signori che abitarono il castello si ricordano:
Bertrando Artus, nel 1270 circa, sotto la dominazione angioina.
Patrimonio regio dal 1282 al 1299.
Ugolino Callari (o di Callaro), investito conte di Licodia da re Federico III d'Aragona nel 1299. Re Carlo II d'Angiò gli confermò il possesso di Licodia, con diploma del 28.12.1299[1].
Filangeri.
Ughetto Santapau, nel 1393.
Vincenzo Ruffo di Calabria, marchese, nel 1610. Ciò che rimane del Castello Santapau, dopo il terremoto del 1693, è davvero molto poco rispetto a quello che doveva essere il complesso originario, ma i ruderi lasciano comunque presumere al visitatore quanto maestosa dovesse essere questa fortificazione. Oltre alla torre, infatti, rimangono della fortezza alcune possenti mura perimetrali e inesplorati sotterranei, prima saloni e camere varie.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)