• Castellito

    Castellito

  • Necropoli Ossena

    Necropoli Ossena

  • Mulino Montagnareale

    Mulino Montagnareale

  • Eremo santa Febronia

    Eremo santa Febronia

  • Casa Bada

    Casa Bada

  • Palazzo Riggio

    Palazzo Riggio

  • Stabilimento Monaco

    Stabilimento Monaco

  • Plemmirio

    Plemmirio

  • Fontanelle

    Fontanelle

  • Casale

    Casale

  • Grotta santa Barbara

    Grotta santa Barbara

  • Madonna della Rocca

    Madonna della Rocca

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Collina san Liu

    Collina san Liu

  • Grotte Castellucciane Ossena

    Grotte Castellucciane Ossena

  • Monte Gallobianco

    Monte Gallobianco

  • Aliva mpttata

    Aliva mpttata

  • Teatro antico Taormina

    Teatro antico Taormina

  • Monte Iudica

    Monte Iudica

  • Santa Lucia Aci Catena

    Santa Lucia Aci Catena

  • Current
Etna - Martedì 21-03-2023 03:03:42 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.404.104 utenti - Nel 2023: 27.053.464 - Nel mese di Marzo: 8.941.355 - Oggi: 49.544 - On line: 251
Castello Santapau
Nome: Castello Santapau
Comune: Licodia Eubea
Località:Centro
Suggerito da:Privitera Rosaria Saggio
Foto di:Privitera Rosaria Saggio
Descrizione Il castello Santapau (chiamato anche castello di Licodia) si trova nel territorio comunale di Licodia Eubea, in provincia di Catania. Fondato in epoca medievale, non rimangono che alcuni ruderi, a seguito del terremoto del 1693. I ruderi del castello dominano dall'alto il centro urbano del comune di Licodia Eubea. Il castello fu costruito sull'omonimo colle (Colle Castello) a poca distanza dal centro abitato di Licodia Eubea. La posizione permetteva il controllo di una vasta area territoriale, consentendo l'avvistamento dei nemici e il pronto intervento offensivo. Il castello era però soprattutto una roccaforte difensiva, difficilmente attaccabile dal basso, provvisto di poderose mura di cinta e torrioni d'avvistamento. Il nome del castello compare per la prima volta nei documenti ufficiali dello Statuto Angioino nel 1274, ma è probabile che il colle venne fortificato già in epoca bizantina, come testimoniato dalle mura di cinta e dalla galleria scavata sotto l'edificio, costruite con mezzi e tecniche tipiche del tardo impero romano. Il primo complesso, di epoca bizantina, venne probabilmente distrutto dagli arabi, e successivamente ricostruito dagli angioini, all'epoca di Carlo I d'Angiò, sotto la cui dominazione il luogo assunse il nome di Castrum Licodiæ. Il castello fu di proprietà di diversi nobili, che si alternarono nei secoli dando lustro e prestigio al castello e al feudo. Tra le famiglie più importanti i Santapau, che diedero il nome al castello, e i Ruffo di Calabria, imparentati ai primi. Ai Ruffo appartenne il castello fino al 1812, quando fu abolito il feudalesimo. L'edificio venne quasi del tutto raso al suolo dal terribile terremoto del 1693, che lasciò in piedi solo alcune torri, qualche muro interno e delle gallerie sotterranee. Tra i Signori che abitarono il castello si ricordano:
Bertrando Artus, nel 1270 circa, sotto la dominazione angioina.
Patrimonio regio dal 1282 al 1299.
Ugolino Callari (o di Callaro), investito conte di Licodia da re Federico III d'Aragona nel 1299. Re Carlo II d'Angiò gli confermò il possesso di Licodia, con diploma del 28.12.1299[1].
Filangeri.
Ughetto Santapau, nel 1393.
Vincenzo Ruffo di Calabria, marchese, nel 1610. Ciò che rimane del Castello Santapau, dopo il terremoto del 1693, è davvero molto poco rispetto a quello che doveva essere il complesso originario, ma i ruderi lasciano comunque presumere al visitatore quanto maestosa dovesse essere questa fortificazione. Oltre alla torre, infatti, rimangono della fortezza alcune possenti mura perimetrali e inesplorati sotterranei, prima saloni e camere varie.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Su viale Calcide a Licodia Eubea
Mappa altimetrica
Distanza: 0.48 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°41'50'' - 37°09'11''
Coordinate fine: 14°41'55'' - 37°09'14''
Quota inizio: 590 m.s.m.
Quota fine: 622 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello Santapau 0 0.15 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Museo Antonio Di Vita 0.62 0.62 Link Link Archeologia-Greci-Musei
Vigna della Signora 1.18 1.18 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci
Cunziria di Vizzini 4.99 4.95 Link Link
Grotte di Caratabia 11.22 11.61 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Castello di Buccheri 13.85 13.79 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Grotta sant Agrippina 13.88 14.03 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cascate Ossena 13.98 14 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Bosco della Contessa 15.56 15.56 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei
Case Bartolo 15.59 15.58 Link Link Rifugi-Iblei
Necropoli santa Barbara 15.61 15.76 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Maria Santissima della Stella 15.7 15.7 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Castello Barresi Branciforti 15.75 15.75 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Valle del Loddiero 15.81 17.49 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Santa Maria la Vetere 15.83 15.84 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Nicolo Militello 15.84 15.84 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria della Catena Militello 15.88 15.88 Link Link Chiese-Barocco
Monastero san Benedetto Militello 16 16 Link Link Chiese-Barocco
Feudo Rizzolo 16.84 16.9 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale
Grotte Castellucciane Ossena 17.15 17.03 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Licodia Eubea
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 25946 - nel 2023: 866 - nel mese di Marzo: 162 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc