• Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Cubania

    Cubania

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Alcantara

    Alcantara

  • Romani

    Romani

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Peloritani

    Peloritani

  • Erei

    Erei

  • Chiese

    Chiese

  • Consigliati

    Consigliati

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Catania romana

    Catania romana

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Mare

    Mare

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Terme romane

    Terme romane

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

Italiano English Etna - Domenica 16-06-2024 12:26:54 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:25 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Zappino piano Provenzana -- Faggio piano Provenzana -- Piano Provenzana -- Due monti -- Rifugio monte Baracca -- Monte Baracca -- San Nicolò l'Arena -- Castello Ursino -- Ponte sant Alfano -- Hanno visitato il sito: 93.805.234 utenti - Nel 2024: 2.484.976 - Nel mese di Giugno: 289.922 - Oggi: 9.368 - On line: 235

Foto - Castello di Buccheri
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello di Buccheri

Descrizione:
La più formidabile fortezza del Val di Noto; un luogo di cui oggi scorgiamo solo pochi resti. Buccheri (820 m s.l.m.) è il più alto Comune della provincia di Siracusa. Un luogo caratteristico del paese è il castello, che chiude a settentrione il centro abitato. Fu abitato ed attivo nel periodo compreso tra il XIII e il XVI secolo. Aveva la forma di un quadrilatero con due torrioni nella parte anteriore, l'ingresso rivolto a sud e un'altra torre maestra al centro. Le fonti storiche ci dicono che il castello di Buccheri era "la più formidabile fortezza del Val di Noto". Fu al centro di diverse vicende storiche, legate alla guerra fra siciliani e angioini, alle guerre civili scoppiate fra le potenti famiglie baronali del regno. Sicuramente attivo nei periodi della Contea e della Baronia, era già distrutto al tempo del Principato. Da quell'altezza lo sguardo si perde lontano sulla vasta pianura di Catania, il Mongibello, il mar Ionio e il promontorio calabrese. Le fatiscenti strutture furono demolite dagli abitanti per ricavarne materiale utile alla ricostruzione delle loro case, ferite dal sisma del 1693. La storia ha celebrato l'importanza di questo fortilizio. Del castello di Buccheri parla anche un documento conservato presso la biblioteca di Palermo: "Si va detegendo che quella rocca intorno la quale pria del terremoto dell'anno 1693 era situato il paese, nel modo che dicesi volgarmente castello, sia stato fabricato sino da allora che era in fiore la città di Leontini per difesa nelle guerre civili. Tuttora vi si vedono esistenti rimasugli di grosse mole di fabbriche crollate a terra senza il menomissimo scompaginamento, ammirandosi nel tempo stesso la forte lega della calce co' rena di fiumara. Si dice essere da quel tempo colonia di Leontini, difendendosi gli abitanti in questo ben munito castello e dall'arte e dalla natura...". Oggi scorgiamo solo pochi resti a testimonianza di quelle antiche difese».
Fonte Antonio Randazzo
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)