Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 30-04-2025 04:33:09 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.817.121 utenti - Nel 2025: 4.824.880 - Nel mese di Aprile: 724.307 - Oggi: 3.854 - On line: 277
Castello di Buccheri
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Castello di Buccheri
Comune: Buccheri
Località:Monte Tereo
Descrizione La piú formidabile fortezza del Val di Noto; un luogo di cui oggi scorgiamo solo pochi resti. Buccheri (820 m s.l.m.) é il piú alto Comune della provincia di Siracusa. Un luogo caratteristico del paese é il castello, che chiude a settentrione il centro abitato. Fu abitato ed attivo nel periodo compreso tra il XIII e il XVI secolo. Aveva la forma di un quadrilatero con due torrioni nella parte anteriore, l'ingresso rivolto a sud e un'altra torre maestra al centro. Le fonti storiche ci dicono che il castello di Buccheri era "la piú formidabile fortezza del Val di Noto". Fu al centro di diverse vicende storiche, legate alla guerra fra siciliani e angioini, alle guerre civili scoppiate fra le potenti famiglie baronali del regno. Sicuramente attivo nei periodi della Contea e della Baronia, era giá distrutto al tempo del Principato. Da quell'altezza lo sguardo si perde lontano sulla vasta pianura di Catania, il Mongibello, il mar Ionio e il promontorio calabrese. Le fatiscenti strutture furono demolite dagli abitanti per ricavarne materiale utile alla ricostruzione delle loro case, ferite dal sisma del 1693. La storia ha celebrato l'importanza di questo fortilizio. Del castello di Buccheri parla anche un documento conservato presso la biblioteca di Palermo: "Si va detegendo che quella rocca intorno la quale pria del terremoto dell'anno 1693 era situato il paese, nel modo che dicesi volgarmente castello, sia stato fabricato sino da allora che era in fiore la cittá di Leontini per difesa nelle guerre civili. Tuttora vi si vedono esistenti rimasugli di grosse mole di fabbriche crollate a terra senza il menomissimo scompaginamento, ammirandosi nel tempo stesso la forte lega della calce co' rena di fiumara. Si dice essere da quel tempo colonia di Leontini, difendendosi gli abitanti in questo ben munito castello e dall'arte e dalla natura...". Oggi scorgiamo solo pochi resti a testimonianza di quelle antiche difese».
Fonte Antonio Randazzo
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Alla fine di via Castello a Buccheri.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.7 km 2 /10 - Facile/T 14°51'01'' - 37°07'40'' 14°50'59'' - 37°07'42'' 837 m.s.m. 856 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Castello di Buccheri 0 0.08 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Nicola Buccheri 1.48 1.48 Link Link Grotte-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Bosco della Contessa 2.16 2.16 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei-Boschi
Case Bartolo 2.16 2.52 Link Link Rifugi_aree_attrezzate-Iblei-Boschi
Sant Andrea Buccheri 5.56 5.43 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Feudo Rizzolo 8.05 8.04 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale-Borghi abbandonati
Poggio dei Santi 8.12 8.47 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli san Martino 8.41 8.41 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta di Senebardo 8.73 8.74 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Akrai 8.75 8.75 Link Link Grotte-Archeologia-Greci
San Sebastiano Palazzolo 8.79 8.79 Link Link Chiese-Barocco
Museo Judica 8.86 8.86 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
Templi Ferali 9.03 9.03 Link Link Archeologia-Greci
Cunziria di Vizzini 9.64 9.7 Link Link Borghi abbandonati
Villa Orto Mosaico 10.46 10.49 Link Link Archeologia-Romani-Iblei
Santa Lucia di Mendola 11.85 11.74 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Ipogeo di Calaforno 12.24 13.55 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Chadra 12.59 12.46 Link Link Grotte-Castelli e ruderi-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Fontana Paradiso 12.67 12.74 Link Link Preistoria-Iblei-Leontinoi
Vigna della Signora 12.94 12.94 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Buccheri
Link siti
Link siti
- Antonio Randazzo
    Etichette
Castello di Buccheri (#castellodibuccheri) - Castello di Buccheri: mappa(#castellodibuccherimappa) - Castello di Buccheri: foto(#castellodibuccherifoto) - Buccheri(#buccheri) - Castelli e ruderi(#castellieruderi) - Arabi e Normanni(#arabienormanni) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento)
    Numero visite
Totale (*): 13835 - nel 2025: 483 - nel mese di Aprile: 201 - Oggi: 2 - (*) Da Febbraio 2023
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky