• Pagliara

    Pagliara

  • Comiso

    Comiso

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Noto

    Noto

  • Mistretta

    Mistretta

  • Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

  • Malvagna

    Malvagna

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Pedara

    Pedara

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Milo

    Milo

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Torrenova

    Torrenova

  • Leonforte

    Leonforte

Italiano English Etna - Lunedì 11-12-2023 14:24:18 - Il sole sorge alle 07:03 e tramonta alle 16:42 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Primosole -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Hanno visitato il sito: 90.963.310 utenti - Nel 2023: 46.612.670 - Nel mese di Dicembre: 183.943 - Oggi: 8.689 - On line: 161

Foto - Castello di Noto
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello di Noto

Foto di: Salvo Nicotra e Salvo Patti

Descrizione:
Annesse alle mura di Noto antica si trova il castello Reale con l'ampia Sala d'Armi e le scuderie, i resti di torri di cui quella principale è del 1431 e della antica prigione dove sono visibili moltissimi graffiti e bassorilievi lavorati dai galeotti. Molti dei graffiti oltre a riportare il nome della persona rappresentano le imbarcazioni dell'epoca e più volte riprodotto anche un gioco con le pedine. La struttura venne edificata nel 1091 dal Duca Giordano d'Altavilla su un precedente forte di epoca araba. Nel 1430 il duca Pietro d'Aragona fece eseguire lavori di ampliamento che nel 1600 circa vennero eseguiti nuovamente onde ospitare le bocche da fuoco. Nei pressi dell'ingresso della porta della montagna sono ancora visibili le aperture per i cannoni. Il terremoto distrusse gran parte del castello anche se diverse parti sono in buono stato di conservazione.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)