• Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Greci

    Greci

  • Bizantini

    Bizantini

  • Terme romane

    Terme romane

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Romani

    Romani

  • Catania romana

    Catania romana

  • Malabotta

    Malabotta

  • Etna

    Etna

  • Archeologia

    Archeologia

  • Simeto

    Simeto

  • Grotte

    Grotte

  • Iblei

    Iblei

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Consigliati

    Consigliati

  • Chiese

    Chiese

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

Italiano English Etna - Mercoledì 27-09-2023 17:26:48 - Il sole sorge alle 06:50 e tramonta alle 18:50 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Hanno visitato il sito: 89.650.481 utenti - Nel 2023: 45.299.841 - Nel mese di Settembre: 530.430 - Oggi: 8.951 - On line: 143
Castello di Noto
Nome: Castello di Noto
Comune: Noto
Località:Noto antica
Suggerito da:Salvo Nicotra
Foto di:Salvo Nicotra
Descrizione Annesse alle mura di Noto antica si trova il castello Reale con l'ampia Sala d'Armi e le scuderie, i resti di torri di cui quella principale è del 1431 e della antica prigione dove sono visibili moltissimi graffiti e bassorilievi lavorati dai galeotti. Molti dei graffiti oltre a riportare il nome della persona rappresentano le imbarcazioni dell'epoca e più volte riprodotto anche un gioco con le pedine. La struttura venne edificata nel 1091 dal Duca Giordano d'Altavilla su un precedente forte di epoca araba. Nel 1430 il duca Pietro d'Aragona fece eseguire lavori di ampliamento che nel 1600 circa vennero eseguiti nuovamente onde ospitare le bocche da fuoco. Nei pressi dell'ingresso della porta della montagna sono ancora visibili le aperture per i cannoni. Il terremoto distrusse gran parte del castello anche se diverse parti sono in buono stato di conservazione.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il sito si trova a Noto antica
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°01'24'' - 36°56'43''
Coordinate fine: 15°01'24'' - 36°56'44''
Quota inizio: 408 m.s.m.
Quota fine: 408 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello di Noto 0 0.03 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monte Alveria 0.13 1.46 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo santa Maria 0.16 1.49 Link Link Chiese-Barocco
Necropoli Mezzo Gregorio 5.26 5.2 Link Link Archeologia-Bizantini-Greci
Duomo di Siracusa 6.42 6.42 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Greci
Cava Testa dell Acqua 6.42 6.42 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Castello Mankarru 6.42 134.62 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Basilica Pitturata 10.51 10.41 Link Link Chiese-Bizantini-Cube
Castello marchesa di Cassibile 10.68 12.26 Link Link Castelli e ruderi
Colonna Pizzuta 12.75 12.84 Link Link Archeologia-Greci
Villa del Tellaro 13.39 13.34 Link Link Archeologia-Romani
Vendicari 13.57 18.28 Link Link Aree protette-Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Mare
Pineta del Gelsomineto 14.14 14.48 Link Link Iblei-Mare
Grotta Perciata 15.03 15.03 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Borgo rurale Cassibile 15.38 15.38 Link Link Archeologia industriale
Catacombe cava Palombieri 15.52 14.69 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Museo Judica 16.6 16.6 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
Templi Ferali 16.61 16.61 Link Link Archeologia-Greci
San Sebastiano Palazzolo 16.68 16.68 Link Link Chiese-Barocco
Necropoli cava Granati 16.7 16.77 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Noto
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 26591 - nel 2023: 1093 - nel mese di Settembre: 26 - Oggi: 3 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok