• Patti

    Patti

  • Mineo

    Mineo

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Belpasso

    Belpasso

  • Castelmola

    Castelmola

  • Ispica

    Ispica

  • Graniti

    Graniti

  • Modica

    Modica

  • Savoca

    Savoca

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Adrano

    Adrano

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Torrenova

    Torrenova

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Ucria

    Ucria

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Centuripe

    Centuripe

Italiano English Etna - Domenica 16-06-2024 12:29:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:25 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Zappino piano Provenzana -- Faggio piano Provenzana -- Piano Provenzana -- Due monti -- Rifugio monte Baracca -- Monte Baracca -- San Nicolò l'Arena -- Castello Ursino -- Ponte sant Alfano -- Hanno visitato il sito: 93.805.265 utenti - Nel 2024: 2.485.007 - Nel mese di Giugno: 289.953 - Oggi: 9.399 - On line: 232

Foto - Chiancone
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Chiancone

Descrizione:
Circa diecimila anni fa una porzione del versante orientale del vulcano Mongibello fu soggetta ad una serie di grosse frane che hanno portato alla formazione dell'ampia depressione della Valle del Bove (Calvari et alii, 2004). Questo imponente collasso del versante orientale del vulcano Mongibello ha messo in luce gran parte della struttura interna sia dei centri eruttivi della Valle del Bove che del vulcano Ellittico affiorante lungo le pareti interne della Valle del Bove. Il prodotto di questo imponente collasso di fianco dell'edificio etneo è rappresentato dal deposito detritico denominato "debris flow" di Milo affiorante nell'omonima località. In seguito, la rimobilizzazione di tale deposito ad opera dei processi alluvionali porterà alla formazione del deposito di natura alluvionale, denominato Chiancone, che costituisce una vasta conoide alluvionale lungo la costa Ionica fra Pozzillo e Risposto.
Da Ingv sezione di Catania.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)