Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:03:24 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.618.964 utenti - Nel 2024: 2.298.706 - Nel mese di Giugno: 103.652 - Oggi: 11.253 - On line: 121

Foto - Chiesa della Misericordia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Chiesa della Misericordia

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
La Chiesa di Maria SS. della Misericordia, risalente almeno al 1500, costituisce un rudere sacro di un'importanza straordinaria ed è stata meta di molti devoti che veneravano la Vergine dell'Aiuto o del Soccorso. La chiesa fu risparmiata dall'eruzione del 1536/37 e dalla colata lavica del 1669 che ne lambì appena il muro di tramontana. Oggi è in totale abbandono, il prospetto principale non è più esistente, rimangono solo i muri perimetrali del lato più lungo della navata e il muro di fondo con tracce di pitture che, a sfida del tempo e dell'uomo, sono ancora leggibili: l'affresco della pietà in cui vi è raffigurata la Vergine Santissima in atto supplichevole che chiede pietà al Padre Eterno per i poveri peccatori e l'affresco raffigurante la deposizione di Cristo dalla SS. Croce. Il bellissimo portale in pietra lavica fu tolto negli anni '50 dal sacerdote Filippo Consoli per evitare che venisse rubato, e trasferito all'ingresso della "grotta del ritrovamento" del Santuario di Monpilieri (vedi). Sotto il pavimento fino a poco tempo fa era visibile l'accesso per la sepoltura e la tumulazione delle salme. Dipendevano dalla Chiesa della Misericordia altre due chiese, che si trovano a breve distanza da questa e, che facevano parte del patrimonio ecclesiastico delle otto chiese dell'Antico Mompilieri: la chiesa di San Marco e la chiesa della Madonna Bambina. La chiesa sacra all'Evangelista San Marco era a tre navate; fino al 1928 era possibile vederne le fondamenta, oggi non ne rimane alcun vestigio. La chiesa della Bambina è ancora esistente e funzionante.
Info di Salvo Nicotra.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)