• Monte Egitto

    Monte Egitto

  • Favare santa Venera

    Favare santa Venera

  • Castello Torremuzza

    Castello Torremuzza

  • Grotta Perciata

    Grotta Perciata

  • Montagnola

    Montagnola

  • Castello di Bolo

    Castello di Bolo

  • Fico Scuola Superiore

    Fico Scuola Superiore

  • Piano Provenzana

    Piano Provenzana

  • San Giovanni de Freri

    San Giovanni de Freri

  • Grotta delle Colombe 2

    Grotta delle Colombe 2

  • San Giovanni Siracusa

    San Giovanni Siracusa

  • Ponte dei Malati

    Ponte dei Malati

  • Baiardo

    Baiardo

  • Necropoli Realmese

    Necropoli Realmese

  • Santuario della Scala

    Santuario della Scala

  • Grotta del Gatto

    Grotta del Gatto

  • Grotta Cantarella

    Grotta Cantarella

  • Castello Saraceno Taormina

    Castello Saraceno Taormina

  • Petraro

    Petraro

  • Ipogeo ebraico di Scalarangio

    Ipogeo ebraico di Scalarangio

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 23:57:36 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.607.687 utenti - Nel 2024: 2.287.429 - Nel mese di Giugno: 92.375 - Oggi: 24.610 - On line: 209

Foto - Faggio della Rocca
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Faggio della Rocca

Foto di: Etnanatura, Fabio Luchino, Ivan Testa, Tino Reitano

Descrizione:
Altitudine (m s.l.m.): 1.522 - Esposizione: sud - Giacitura: molto ripida -Substrato: vulcanico -Contesto vegetazionale: faggeto
Principali caratteristiche morfologice: Struttura e portamento: l'individuo evidenzia un fitto ed esteso apparato radicale superficiale che costituisce una piattaforma tabulare estesa su un'area circolare di circa 100 m2 Le radici, parzialmente saldate tra loro, serpeggiano nel suolo lavico inglobando sassi di diverse dimensioni. Dall'apparato radicale emergono due fusti tozzi ed irregolari saldati tra loro da antica data per un'altezza di circa 1,5 m. Al di sopra i due fusti sono liberi ed evidenziano rispettivamente circonferenze di 3,30 m, quello di nord-est, e di 3 m quello di sud-ovest. Essi nella parte alta (circa 3 m dal suolo) sono saldati da una grossa branca laterale tramite innesto per approssimazione. La chioma è tendenzialmente ombrelliforme, con numerosi rami penduli che lambiscono il suolo .
Altezza (m): 19 - Circonferenza massima del tronco (m): 7,40 - Circonferenza dei tronchi a 1,30 m dal suolo (m): 5,30 - Ampiezza della chioma (m): 20,30 (N-S) X19,70 (E-O) - Età stimata (anni): circa 300
Condizioni
Stato vegetativo e sanitario: complessivamente discrete le condizioni vegetative e fitosanitarie. Minacce: incisioni sulla corteccia dei fusti per diversi metri di altezza ed erosione del suolo che tende a scalzare le radici. Interventi proposti: interventi di protezione per evitare le incisioni dei fusti e realizzazione di graticciate per il contenimento dei fenomeni erosivi
Note e curiosità
a sinistra dell'esemplare c'è la sorgente dell'Acqua Rocca attestata all'interno di una piccola costruzione in pietra lavica. L'esemplare è protetto sul lato meridionale dall' imponente parete rocciosa verticale della cascata dell'Acqua Rocca che riduce l'azione negativa dei caldi venti sciroccali.
Da I sapori di Sicilia.
L'albero è inserito nel catalogo degli "Alberi Monumentali d'Italia" con codice scheda 02/M139/CT/19. Il nome scientifico è "Fagus sylvatica L". Il fusto ha una circonferenza di 6,3 metri ed è alto 13 metri.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)