• Musei

    Musei

  • Malabotta

    Malabotta

  • Preistoria

    Preistoria

  • Barocco

    Barocco

  • Consigliati

    Consigliati

  • Greci

    Greci

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Rifugi

    Rifugi

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Romani

    Romani

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Aree protette

    Aree protette

  • Simeto

    Simeto

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Catania romana

    Catania romana

Etna - Martedì 21-03-2023 03:12:37 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.406.438 utenti - Nel 2023: 27.055.798 - Nel mese di Marzo: 8.943.689 - Oggi: 51.878 - On line: 212

Foto - Grotta Corruccio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Corruccio

Descrizione:
Trattasi di una cavità contenuta in parte nella bocca effusiva dell'apparato eruttivo di Monte Corruccio, ed in parte nella colata lavica. Un imponente crollo della volta, dove è stata costruita una scala in pietra, separa la grotta in due parti. Il tratto più a monte, in sensibile pendenza, presenta una volta ogivale a sesto molto acuto ed un pavimento di lava a superficie unita. Nel tratto a valle la cavità presenta sezione trapezoidale con pavimento di sabbia vulcanica e pietrame nella porzione iniziale e di lava a superficie unita a grosse corde nella porzione terminale. Nel tratto terminale la galleria si articola su due livelli.
Da mungibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2022 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)