Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Trattasi di una cavitá contenuta in parte nella bocca effusiva dell'apparato eruttivo di Monte Corruccio, ed in parte nella colata lavica. Un imponente crollo della volta, dove é stata costruita una scala in pietra, separa la grotta in due parti. Il tratto piú a monte, in sensibile pendenza, presenta una volta ogivale a sesto molto acuto ed un pavimento di lava a superficie unita. Nel tratto a valle la cavitá presenta sezione trapezoidale con pavimento di sabbia vulcanica e pietrame nella porzione iniziale e di lava a superficie unita a grosse corde nella porzione terminale. Nel tratto terminale la galleria si articola su due livelli.
Da mungibeddu.it.
Indicazioni percorso: Portatevi al rifugio Brunek sulla mareneve per Linguaglossa. A 100 metri dal rifugio, sulla sinistra, inzia il sentiero facilmente identificabile in quanto segnalato da un'indicazione turistica. La grotta si trova a 250 metri, alla fine della pineta. Le indicazioni vi segnalano l'entrata sud della grotta. Sulla cima della collina é accessibile una seconda entrata piú interessante. Le due entrate non sono piú comunicanti in quanto interrotte da una frana.
Mappa altimetrica
Distanza:
1.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:
2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!