• Castello Saraceno Taormina

    Castello Saraceno Taormina

  • Monte Ilice

    Monte Ilice

  • Castello di Brucoli

    Castello di Brucoli

  • Ponte Failla

    Ponte Failla

  • Grotta dei Santi Modica

    Grotta dei Santi Modica

  • Pineta di Graniti

    Pineta di Graniti

  • Isola Bella

    Isola Bella

  • San Michele Arcangelo Aci sant Antonio

    San Michele Arcangelo Aci sant Antonio

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Villa Pisani

    Villa Pisani

  • San Michele Arcangelo Allume

    San Michele Arcangelo Allume

  • Chiesa santi Pietro e Paolo

    Chiesa santi Pietro e Paolo

  • Ponte Saraceno

    Ponte Saraceno

  • San Giuliano

    San Giuliano

  • Grotta dei Lamponi

    Grotta dei Lamponi

  • Eremo sant Emilia

    Eremo sant Emilia

  • Ponte dei Malati

    Ponte dei Malati

  • Monte Scuderi

    Monte Scuderi

  • Castellaccio

    Castellaccio

  • Monte Conca

    Monte Conca

  • Current
Italiano English Etna - Mercoledì 29-11-2023 12:57:30 - Il sole sorge alle 06:53 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Poggio dei Santi -- Necropoli cava Secchiera -- Hanno visitato il sito: 90.754.351 utenti - Nel 2023: 46.403.711 - Nel mese di Novembre: 538.719 - Oggi: 9.246 - On line: 191

Foto - Grotta Monpeloso
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Monpeloso

Descrizione:
Questa cavità è verosimilmente una galleria di efflusso dell'apparato eruttivo di Monpeloso formatosi nel 252-253 d.C. Essa è costituita da una galleria lunga 55 m con una caratteristica volta a sesto acuto. Vi si accede scendendo lungo un breve pendio di terriccio edetriti vegetali. Si giunge così al punto più basso della grotta che è anche il più ampio con i 6 m di larghezza ed altrettanti di altezza. Da qui si continua in salita nella galleria che si presenta progressivamente più angusta. Man mano che si sale, al terriccio subentrano dapprima scorie e suc- cessivamente lava a superficie unita. Superata una strettoia si giunge ad una saletta ove si osservano lamine di lava che pendono a guisa di brandelli. Un discreto percolamento è presente in tutta la cavità; in diversi punti le pareti sono bianche a causa di un sottile concrezionamento. Nella zona dell'ingresso crescono muschi e felci.
Da Mungibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)