• Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Archeologia

    Archeologia

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Chiese

    Chiese

  • Iblei

    Iblei

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Pianobello

    Pianobello

  • Barocco

    Barocco

  • Erei

    Erei

  • Speciali

    Speciali

  • Musei

    Musei

  • Greci

    Greci

  • Malabotta

    Malabotta

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Aree protette

    Aree protette

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

Etna - Domenica 04-06-2023 15:56:09 - Il sole sorge alle 05:37 e tramonta alle 20:19 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.470.607 utenti - Nel 2023: 42.119.967 - Nel mese di Giugno: 67.705 - Oggi: 11.401 - On line: 221

Foto - Grotta Piano Porcaria
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Piano Porcaria

Descrizione:
Trattasi di una interessante cavità in lave antiche. Dal piccolo ingresso aperto su un fianco della cavità si accede ad un primo ambiente caratterizzato da imponenti crolli. Da questo primo ambiente si dipartono tre tratti di galleria. Il primo orientato verso ovest lungo circa quindici metri, il cui pavimento è ricoperto da detriti e sabbia; vi si notano imponenti crolli. La volta non sempre consente una postura eretta e nella parte terminale impone una progressione carponi o addirittura ventre a terra. Il secondo tratto di galleria è orientato a sudest ed è lungo circa quaranta metri. La volta consente la postura eretta per una buona metà dello sviluppo mentre diventa bassa, circa un metro, nel tratto terminale. Il pavimento è costantemente ricoperto da detriti e sabbia, numerosi sono i crolli sia dalla volta che dalle pareti. Nel tratto terminale della galleria si è riscontrata una copiosa presenza di molluschi pulmunati, artropodi ed altre specie di piccole dimensioni. Numerose sono le cortine di radici. Il terzo tratto di galleria, orientato a nord, presenta uno sviluppo di oltre ottanta metri e un aspetto morfologicamente differente dai due tratti precedenti. Il primo tratto è ampio e morfologicamente simile ai precedenti. In fondo a questo si apre una piccola galleria il cui accesso è alto poco più di sessanta centimetri. Da questo punto in poi, quasi costantemente, l'altezza della volta non consente una postura eretta e spesso si è costretti a procedere carponi. Il pavimento di lava scoriacea, notevolmente irta, solo raramente è ricoperto da sabbia o detriti. In fondo alla galleria si incrocia un'altra angusta galleria a transetto rispetto alla precedente, che si sviluppa per oltre cinquanta metri sia verso ovest che verso est. Il tratto est diventa non più praticabile dopo circa trenta metri, ma dato il suo andamento si vede che prosegue per almeno altri quindici metri. In questo tratto della cavità si è osservato un pipistrello.
Da Cai Catania.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)