• Castello marchesa di Cassibile

    Castello marchesa di Cassibile

  • Castello di Montalbano

    Castello di Montalbano

  • Monte Serra

    Monte Serra

  • Fontanelle

    Fontanelle

  • Grotta Mezza Sciara Galifi

    Grotta Mezza Sciara Galifi

  • Tarderia

    Tarderia

  • Grotta Piano Cavoli

    Grotta Piano Cavoli

  • Chiesa Assunta Gallodoro

    Chiesa Assunta Gallodoro

  • Cubania

    Cubania

  • Vena

    Vena

  • San Nicolo Militello

    San Nicolo Militello

  • Forte Schiaffino

    Forte Schiaffino

  • Eremo monte Turcisi

    Eremo monte Turcisi

  • San Sebastiano Palazzolo

    San Sebastiano Palazzolo

  • Zappinazzu

    Zappinazzu

  • Porta dei Saraceni

    Porta dei Saraceni

  • Immacolatelle Micio Conti

    Immacolatelle Micio Conti

  • Castello duca di Misterbianco

    Castello duca di Misterbianco

  • Acqua Rocca

    Acqua Rocca

  • Loreto

    Loreto

  • Current
Etna - Sabato 25-03-2023 22:11:31 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.505.643 utenti - Nel 2023: 29.155.003 - Nel mese di Marzo: 11.042.894 - Oggi: 388.591 - On line: 240
Grotta Piano Porcaria
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte difficoltà e che devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Grotta Piano Porcaria
Comune: Linguaglossa
Località:Piano Porcaria
Descrizione Trattasi di una interessante cavitá in lave antiche. Dal piccolo ingresso aperto su un fianco della cavitá si accede ad un primo ambiente caratterizzato da imponenti crolli. Da questo primo ambiente si dipartono tre tratti di galleria. Il primo orientato verso ovest lungo circa quindici metri, il cui pavimento é ricoperto da detriti e sabbia; vi si notano imponenti crolli. La volta non sempre consente una postura eretta e nella parte terminale impone una progressione carponi o addirittura ventre a terra. Il secondo tratto di galleria é orientato a sudest ed é lungo circa quaranta metri. La volta consente la postura eretta per una buona metá dello sviluppo mentre diventa bassa, circa un metro, nel tratto terminale. Il pavimento é costantemente ricoperto da detriti e sabbia, numerosi sono i crolli sia dalla volta che dalle pareti. Nel tratto terminale della galleria si é riscontrata una copiosa presenza di molluschi pulmunati, artropodi ed altre specie di piccole dimensioni. Numerose sono le cortine di radici. Il terzo tratto di galleria, orientato a nord, presenta uno sviluppo di oltre ottanta metri e un aspetto morfologicamente differente dai due tratti precedenti. Il primo tratto é ampio e morfologicamente simile ai precedenti. In fondo a questo si apre una piccola galleria il cui accesso é alto poco piú di sessanta centimetri. Da questo punto in poi, quasi costantemente, l'altezza della volta non consente una postura eretta e spesso si é costretti a procedere carponi. Il pavimento di lava scoriacea, notevolmente irta, solo raramente é ricoperto da sabbia o detriti. In fondo alla galleria si incrocia un'altra angusta galleria a transetto rispetto alla precedente, che si sviluppa per oltre cinquanta metri sia verso ovest che verso est. Il tratto est diventa non piú praticabile dopo circa trenta metri, ma dato il suo andamento si vede che prosegue per almeno altri quindici metri. In questo tratto della cavitá si é osservato un pipistrello.
Da Cai Catania.
Dati sentiero 1
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Scendete lungo il sentiero della Cerrita. Alla fine della discesa svoltate verso Serra Buffa. Percorrete tutto il sentiero quindi svoltate di nuovo a destra. Scendete fino a trovare una quercia al centro del sentiero. Svoltate a destra per centro metri. La grotta é individuabile in quanto circondata da una palizzata.
Mappa altimetrica
Distanza: 9.9 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'31'' - 37°46'27''
Coordinate fine: 15°06'28'' - 37°47'52''
Quota inizio: 1378 m.s.m.
Quota fine: 1091 m.s.m.
Tempo percorso: 3h - Andata e ritorno.
Dati sentiero 2
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dalle Bocche di Santoro seguite le indicazioni prima verso Serra Buffa e poi per monte Crisimo. Alla deviazione per monte Crisimo continuate a sinistra, Scendete fino a trovare una quercia al centro del sentiero. Svoltate a destra per centro metri. La grotta é individuabile in quanto circondata da una palizzata.
Mappa altimetrica
Distanza: 9.9 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°06'23'' - 37°46'34''
Coordinate fine: 15°06'28'' - 37°47'52''
Quota inizio: 1126 m.s.m.
Quota fine: 1091 m.s.m.
Tempo percorso: 3h - Andata e ritorno.
Dati sentiero 3
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Scendete lungo il sentiero della Cerrita. Alla fine della discesa svoltate verso Serra Buffa e poi per monte Crisimo. Alla deviazione per monte Crisimo continuate a sinistra, Scendete fino a trovare una quercia al centro del sentiero. Svoltate a destra per centro metri. La grotta è individuabile in quanto circondata da una palizzata.
Mappa altimetrica
Distanza: 9.9 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'31'' - 37°46'27''
Coordinate fine: 15°06'28'' - 37°47'52''
Quota inizio: 1360 m.s.m.
Quota fine: 1091 m.s.m.
Tempo percorso: 5h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Rifugio Cerrita 0 0.82 Link Link Rifugi-Ciclabili
Serra Buffa 0 1.96 Link Link Ciclabili
Cerrita 0 1.36 Link Link Ciclabili
Grotta Piano Porcaria 0 2.97 Link Link Grotte-Ciclabili
Rifugio Giarrita 0.19 1.61 Link Link Rifugi
Casa Bada 0.33 1.2 Link Link
Grotta Piano Noce 1.27 1.96 Link Link Grotte-Ciclabili
Rifugio monte Crisimo 1.27 2.61 Link Link Rifugi-Ciclabili
Grotta dei Pastori 1.36 2.5 Link Link Grotte-Ciclabili
Serracozzo 1.37 3.31 Link Link Consigliati-Valle del Bove
Monte Rinatu 1.37 3.34 Link Link Consigliati-Valle del Bove
Serra Buffa Monte Crisimo 1.39 2.41 Link Link Ciclabili
Cubania 1.39 3.78 Link Link Ciclabili-Consigliati-Valle del Bove
Fau di Saraneddu 1.64 2.3 Link Link Alberi secolari
Trofa du Camperi 1.64 2.6 Link Link Alberi secolari
Nido di Aquila 1.71 2.43 Link Link Rifugi-Ciclabili
Grotta dei Ladroni 1.86 1.8 Link Link Grotte
Betulla di Tramazzi 1.92 1.5 Link Link Alberi secolari
Castagno di Tramazzi 1.92 1.75 Link Link Alberi secolari
Bocche di Santoro 1.95 9.5 Link Link Grotte

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Linguaglossa
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 30764 - nel 2023: 1262 - nel mese di Marzo: 250 - Oggi: 4 - (*) Da Luglio 2020
Visitatori per nazione (da Luglio 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc