• Grotta monte Crisimo

    Grotta monte Crisimo

  • Grotta san Nicola

    Grotta san Nicola

  • Castagno di Rinazzu

    Castagno di Rinazzu

  • Rocche del Crasto

    Rocche del Crasto

  • Casa Scala

    Casa Scala

  • Grotta del Diavolo

    Grotta del Diavolo

  • Torre Acquafredda

    Torre Acquafredda

  • Grotta del Crocifisso

    Grotta del Crocifisso

  • Sieli

    Sieli

  • Rifugio Timparossa

    Rifugio Timparossa

  • Fiumara d Agro

    Fiumara d Agro

  • Torre Mina

    Torre Mina

  • Alcantara riva

    Alcantara riva

  • Ponte romano Pietralunga

    Ponte romano Pietralunga

  • Monte Lepre

    Monte Lepre

  • Terme della Rotonda

    Terme della Rotonda

  • Rifugio Santa Maria del Bosco

    Rifugio Santa Maria del Bosco

  • Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • Lago Maulazzo

    Lago Maulazzo

  • Monte Ferro

    Monte Ferro

  • Current
Etna - Lunedì 29-05-2023 18:25:01 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.365.432 utenti - Nel 2023: 42.014.792 - Nel mese di Maggio: 692.720 - Oggi: 15.190 - On line: 301

Foto - Grotta Scannato
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Scannato

Descrizione:
Trattasi di una ampia galleria di scorrimento. L'ingresso, volto a nordovest, misura una decina di metri di larghezza e oltre sei metri di altezza ed è parzialmente occluso da manufatti in pietra e malta. Presso l'entrata della grotta si nota, a ridosso della parete sud, un calcinaio in pietra lavica. Il primo tratto della cavità è ampio circa quindici metri, alto circa sette metri, ha sezione ogivale e si estende per circa quarantacinque metri. Lungo la parete sud si nota un grosso rotolo di lava del diametro di un metro e mezzo. La grotta continua in direzione nordest, ad un livello di un metro più alto, con una galleria dalla volta bassa che presenta diverse ramificazioni. Quelle più ampie si aprono verso nord e vi si notano piccoli rotoli di lava addossati alle pareti e rare stalattiti da rifusione. Il pavimento si presenta notevolmente rimaneggiato nel primo tratto della cavità; nel secondo tratto è di lava a superficie unita, parzialmente coperta da uno strato di fango. Si notano alcune radici pendenti dalla volta.)
Da Mungibeddu.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)