-
Sperlinga
-
Aci Catena
-
Giarre
-
Santa Domenica Vittoria
-
Priolo Gargallo
-
Licodia Eubea
-
Bronte
-
Mandanici
-
Buscemi
-
Graniti
-
Mongiuffi Melia
-
Itala
-
Militello
-
Viagrande
-
Patti
-
Aci Castello
-
Milazzo
-
Scordia
-
Palazzolo Acreide
-
Forza Agro
Grotta Scannato
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Attenzione la grotta si trova all'interno di una proprietà privata.
Nome: |
Grotta Scannato |
Comune: | Acireale |
Località: | Scillichenti |
Descrizione |
Trattasi di una ampia galleria di scorrimento. L'ingresso, volto a nordovest, misura una decina di metri di larghezza e oltre sei metri di altezza ed é parzialmente occluso da manufatti in pietra e malta. Presso l'entrata della grotta si nota, a ridosso della parete sud, un calcinaio in pietra lavica. Il primo tratto della cavitá é ampio circa quindici metri, alto circa sette metri, ha sezione ogivale e si estende per circa quarantacinque metri. Lungo la parete sud si nota un grosso rotolo di lava del diametro di un metro e mezzo. La grotta continua in direzione nordest, ad un livello di un metro piú alto, con una galleria dalla volta bassa che presenta diverse ramificazioni. Quelle piú ampie si aprono verso nord e vi si notano piccoli rotoli di lava addossati alle pareti e rare stalattiti da rifusione. Il pavimento si presenta notevolmente rimaneggiato nel primo tratto della cavitá; nel secondo tratto é di lava a superficie unita, parzialmente coperta da uno strato di fango. Si notano alcune radici pendenti dalla volta.)
Da Mungibeddu.it |
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Sulla timpa di Acireale dopo Santa Tecla in via Sabaudia (vedi mappa). La grotta si trova in una proprietá privata.
Distanza: |
1.5 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
|
Coordinate inizio: |
15°10'35'' - 37°38'18'' |
Coordinate fine: |
15°10'24'' - 37°38'55'' |
Quota inizio: |
15 m.s.m. |
Quota fine: |
67 m.s.m. |
Tempo percorso: |
45'
- Andata e ritorno.
|
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Grotta Scannato |
0 |
1.17 |
Link |
Link |
Grotte-Timpa Acireale |
Torre del Greco |
0.49 |
0.72 |
Link |
Link |
Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Mare |
Timpa Falconiera |
1.82 |
1.42 |
Link |
Link |
Aree protette-Grotte-Timpa Acireale |
Grotta Falconiera |
1.82 |
1.49 |
Link |
Link |
Grotte-Timpa Acireale |
Grotta santa Maria della Neve |
1.93 |
1.93 |
Link |
Link |
Grotte-Chiese-Timpa Acireale-Barocco |
Loreto |
2.13 |
2.13 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Stazzo |
2.19 |
2.19 |
Link |
Link |
Mare |
Miuccio |
2.85 |
3.11 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale-Mare |
Chiazzette |
2.94 |
2.43 |
Link |
Link |
Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Fortezza del Tocco |
2.94 |
2.43 |
Link |
Link |
Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Pozzillo |
3.11 |
3.11 |
Link |
Link |
Mare |
Chiesa della Maddalena |
3.42 |
3.42 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco |
Pietra Monaca |
3.58 |
3.47 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale-Mare |
Santa Caterina |
3.87 |
3.87 |
Link |
Link |
Aree protette-Timpa Acireale-Mare |
Bosco Santa Maria la Stella |
4.48 |
4.48 |
Link |
Link |
Aree protette-Parchi urbani-Etna-Bosco di Aci |
Santa Lucia Aci Catena |
4.65 |
4.65 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco |
Praiola |
4.9 |
4.67 |
Link |
Link |
|
Cerza a Cucchia |
4.92 |
4.92 |
Link |
Link |
Alberi secolari |
Parco Cosentini |
4.93 |
4.93 |
Link |
Link |
Aree protette-Bosco di Aci |
Municipio Aci Catena |
4.98 |
4.98 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acireale
Totale (*): 31475 - nel 2023: 1687 - nel mese di Settembre: 36 - Oggi: 6 - (*) Da Dicembre 2017