• San Martino Randazzo

    San Martino Randazzo

  • Val Calanna

    Val Calanna

  • Grotta Comune

    Grotta Comune

  • Mendolito

    Mendolito

  • Castellana

    Castellana

  • Castello Aci Castello

    Castello Aci Castello

  • Metapiccola

    Metapiccola

  • Rifugio monte Concilio

    Rifugio monte Concilio

  • Monti Silvestri

    Monti Silvestri

  • Cannizzu

    Cannizzu

  • Chiazzette

    Chiazzette

  • Santa Maria degli Ammalati

    Santa Maria degli Ammalati

  • Monte Baracca

    Monte Baracca

  • Grotta delle Femmine

    Grotta delle Femmine

  • Cava Scordia

    Cava Scordia

  • Grottitte di Mojo

    Grottitte di Mojo

  • SS Salvatore Agira

    SS Salvatore Agira

  • Monte Castellaccio

    Monte Castellaccio

  • Collina san Liu

    Collina san Liu

  • San Nicola Randazzo

    San Nicola Randazzo

  • Current
Etna - Domenica 02-04-2023 07:02:34 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.703.321 utenti - Nel 2023: 32.352.681 - Nel mese di Aprile: 536.540 - Oggi: 112.103 - On line: 192

Foto - Grotta dei Buoi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta dei Buoi

Descrizione:
Trattasi di una galleria di scorrimento caratterizzata da grossi crolli. Il pavimento è di terra battuta. Lungo la parete sud si osserva un grosso rotolo di lava dal diametro di un metro e mezzo. La grotta al suo interno contiene molti attrezzi antichi che ne fanno un piccolo museo della civiltà contadina. Per visitarla potrete rivolgervi al proprietario, il signor Di Bella, presso il ristorante Cave-Ox sempre a Solicchiata. Il 16 luglio 1943 iniziò il bombardamento di Randazzo condotto dalla nona AF (Air Force) americana, con gli aerei B-25 e P-40 e dalla NATAF (North West Tactic Air Force), con i bombardieri Wellinghton. I bombardamenti seguirono nei giorni 18-19-20. Il 21 gli attacchi impegnarono venti aerei B-25. Ma l'attacco più forte su sferrato il primo agosto allorché furono impiegati più di duecentotrenta aerei bombardieri P-40. Gli attacchi si ripeterono il 7 agosto con di più di sessanta bombardieri B-25, l'8 con oltre novanta B-25, il 10. L'11 agosto fu l'ultimo giorno di bombardamenti a cui fu soggetta Randazzo. Oltre novanta B-25 bombardarono ponti, strade, ferrovie e l'area cittadina. Circa centosettanta P-40 bombardarono direttamente Randazzo. I contadini mentre mietevano in montagna vedevano passare sopra la loro testa, a bassa quota, gli aerei bombardieri che si dirigevano verso Randazzo e lasciavano cadere centinaia di bombe. Nell'agosto del 1943 le truppe alleate bombardarono anche Solicchiata. Prima però avvertirono la popolazione lanciando con un aereo milioni di volantini con su scritto "Evacuate e fate evacuare, chiunque è vicino ad obiettivi militari è in pericolo di vita". Gli abitanti andarono a rifugiarsi per un breve periodo in campagna e si nascosero dentro grotte di scorrimento lavico (Grotta del Bue).
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)